• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2028 risultati
Tutti i risultati [3030]
Biografie [2028]
Cinema [2349]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Mizoguchi, Kenji

Enciclopedia on line

Mizoguchi, Kenji Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1898 - Kyoto 1956); personalità di primo piano nella cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è spesso rivolta al ruolo della donna nella [...] società e nella cultura giapponese, realizzando un cinema inimitabile sia per la ricerca formale che per la radicata sensibilità realistica. Oltre al suo capolavoro, Ugetsu monogatari (Racconti della luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGETSU MONOGATARI – KYOTO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizoguchi, Kenji (2)
Mostra Tutti

Castellani, Renato

Enciclopedia on line

Castellani, Renato Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati [...] e calligrafici (Un colpo di pistola, 1941; Zazà, 1943), nel dopoguerra diresse Mio figlio professore (1946); Sotto il sole di Roma (1946); È primavera ... (1949); Due soldi di speranza (1951); contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUE SOLDI DI SPERANZA – MOSTRA DI VENEZIA – GIUSEPPE VERDI – FINALE LIGURE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellani, Renato (2)
Mostra Tutti

Avildsen, John G.

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (Oak Park 1935 - Los Angeles 2017). Particolarmente impegnato nella critica sociale, ha esordito con Turn on to love (1968) seguito da Guess what we learned at school [...] today (Ore 10 lezione di sesso, 1969), Joe (La guerra privata del cittadino Joe, 1970), uno dei film più significativi del nuovo cinema americano, Save the tiger (1973), Rocky (1976, due premî Oscar: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – THE BIG – KARATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avildsen, John G. (1)
Mostra Tutti

Delvaux, André

Enciclopedia on line

Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] di registi a lui congeniali (Murnau, Bergman, Hitchcock). Gran parte dei suoi film tende ad analizzare zone umbratili dell'esistenza, in atmosfere dove il quotidiano sfuma nel mistero, con inquietanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delvaux, André (1)
Mostra Tutti

Mitchum, Robert

Enciclopedia on line

Mitchum, Robert Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 [...] con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film d'azione, M. affrontò poi anche opere più impegnative, dando vita a personaggi disincantati, impassibili e anticonformisti. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – FILM WESTERN – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitchum, Robert (1)
Mostra Tutti

Ray, Satyajit

Enciclopedia on line

Ray, Satyajit Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, [...] della musica", 1958; Devi "La dea", 1961; Mahanagar, La grande città, 1964; Chiriakhana "Il serraglio", 1966; Ghare Bhaire "La casa e il mondo", 1984; Agantuk "Il visitatore", 1992). È stato il maggior regista della prolifica cinematografia indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, Satyajit (2)
Mostra Tutti

Vidor, King

Enciclopedia on line

Vidor, King Regista cinematografico (Galveston 1895 - Paso Robles, California, 1982). Uno dei più significativi autori del cinema statunitense tra l'apogeo del muto e l'affermazione del sonoro, iniziò l'attività di [...] regista nel 1919. Celebrò nei suoi film i valori tipici di certa ideologia americana come il pragmatismo e l'individualismo, ma con una vocazione umanistica e una solidità linguistica ed espressiva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – CALIFORNIA – GALVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidor, King (2)
Mostra Tutti

Autant-Lara, Claude

Enciclopedia on line

Regista, scenografo e costumista cinematografico (Luzarches, Seine-et-Oise, 1903 - Antibes 2000); studente di pittura all'Accad. di belle arti, esordì nel cinema come scenografo di L'Herbier e poi come [...] costumista, attività quest'ultima che non abbandonò più, alternandola in questo primo periodo con la realizzazione di cortometraggi e di versioni francesi di film americani. Iniziò una regolare attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autant-Lara, Claude (2)
Mostra Tutti

Cavalier, Alain

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Vendôme 1931). In origine assistente di Louis Malle, ha firmato il suo primo lungometraggio con Le combat dans l’île (1961). Ha diretto nel 1964 Alain [...] Delon in L’insoumis (Il ribelle di Algeri) e nel 1968 la coppia Michel Piccoli-Catherine Deneuve in La chamade. Il successo artistico di un regista originale, poco prolifico e dalla messa in scena elegante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA DI LISIEUX – LOUIS MALLE – ALAIN DELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalier, Alain (2)
Mostra Tutti

Borowczyk, Walerian

Enciclopedia on line

Regista cinematografico polacco (Kwilcz, Gorzów, 1923 - Parigi 2006). Impiegando la sua vasta esperienza di grafico, produsse una serie di opere sperimentali e di animazione che rappresentano forse il [...] suo momento creativo più autentico. Tra queste: Renaissance (1963); Les yeux des anges (1964); Le théâtre de M. et M.me Kabal (1967). Nel 1968 con Goto, l'île de l'amour realizzò il suo film migliore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borowczyk, Walerian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 203
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali