• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2349 risultati
Tutti i risultati [3030]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Sònego, Rodolfo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico italiano (Cavarzano, Belluno, 1921 - Roma 2000). Tra i più attivi sceneggiatori della commedia all'italiana, scrisse numerosi film, per lo più interpretati da A. Sordi, per [...] il quale ideò alcuni tra i suoi personaggi più fortunati; si ricordano: Un eroe dei nostri tempi (1955); Il vedovo (1959); Il vigile (1960); Una vita difficile (1961); Lo scopone scientifico (1972); Troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – SCENEGGIATORI – BELLUNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sònego, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Coogan, Jackie

Enciclopedia on line

Coogan, Jackie Attore cinematografico statunitense (Los Angeles 1914 - Santa Monica 1984); figlio di un danzatore-fantasista nei music-hall, a 4 anni già interprete (A day's pleasure, di Chaplin, 1918), divenne popolare [...] con The kid, di Chaplin (1920). Ha svolto parallelamente attività nei teatri di varietà e nel cinema; tra i suoi film più noti: Oliver Twist (1922); Tom Sawyer (1930); Huckleberry Finn (1931); Killroy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – LOS ANGELES

Inagaki, Hiroshi

Enciclopedia on line

Inagaki, Hiroshi Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1980); divenne noto con film di critica sociale, dedicandosi poi a film d'avventura: Miyamoto Musashi (1940), considerato il primo western giapponese; [...] Muhō Matsu no isshō ("La vita di Matsu l'indomito", 1943), che, rifatto nel 1958 (L'uomo del risciò), fu premiato con il Leone d'oro a Venezia; Chūshingura ("Il magazzino dei vassalli fedeli", 1962); Daitatsumaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Kouyaté, Sotigui

Enciclopedia on line

Attore teatrale e cinematografico maliano (n. Bamako 1936). Direttore artistico della compagnia dei Ballets de Haute Volta e fondatore del Théâtre Mandeka nel 1997, ha lavorato con importanti registi, [...] tanto nel cinema (B. Bertolucci, Il tè nel deserto, 1990; A. Gitai, Golem - L’esprit de l’exil, 1992; S. Frears, Dirty pretty things, 2002; J. Demme, The truth about Charlie, 2002), quanto in teatro (P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMAKO

Mayer, Louis Burt

Enciclopedia on line

Industriale e produttore cinematografico russo (Dymer 1884 - Los Angeles 1957); naturalizzato statunitense nel 1912, iniziò la sua attività con una sala di spettacolo a Haverhill (Massachusetts); con l'acquisto [...] di altre sale formò poi un circuito. Passato in seguito alla produzione, fondò la Louis B. Mayer Pictures che, dopo l'associazione con Marcus Loew e Samuel Goldwyn, diede origine alla Metro-Goldwyn-Mayer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO-GOLDWYN-MAYER – LOUIS B. MAYER – SAMUEL GOLDWYN – LOS ANGELES

Mehboob, Khan

Enciclopedia on line

Regista cinematografico indiano (n. Bilimora 1907 - m. 1964); attore nel 1921, ha esordito nella regia nel 1935 trattando di preferenza temi di critica sociale: Roti (Il pane); We three; Ek hi raasta (La [...] sola strada). Dal 1942 anche produttore a Calcutta, ha contribuito con i suoi film all'ingresso del cinema indiano nel mercato internazionale: Aan (Mangala, ragazza dell'India, 1951); Mother India (1956); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA – INDIA

Pètri, Elio

Enciclopedia on line

Pètri, Elio Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati [...] da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di Vigevano (1963); La decima vittima (1965); A ciascuno il suo (1967); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), premiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TODO MODO – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pètri, Elio (3)
Mostra Tutti

Clément, René

Enciclopedia on line

Clément, René Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue [...] notevoli qualità. Diresse inoltre Les maudits (1947); Au-delà des grilles (Le mura di Malaga, 1948); il delicatissimo Jeux interdits (1951), con il quale conquistò il Gran premio a Venezia; l'amaro e umoristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CARLO – BORDEAUX – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, René (2)
Mostra Tutti

Clouzot, Henri-Georges

Enciclopedia on line

Clouzot, Henri-Georges Regista cinematografico francese (Niort 1907 - Parigi 1977); giornalista, esordì nel cinema come aiuto regista e sceneggiatore. Nel 1942 diresse il suo primo lungometraggio (L'assassin habite au 21), cui [...] seguirono Le corbeau (1943) e Quai des Orfèvres (Legittima difesa, 1947), con i quali ottenne un notevole successo, e una diseguale e violenta Manon (1949). Dopo Miquette et sa mère (Un marito per mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clouzot, Henri-Georges (2)
Mostra Tutti

Chiarini, Luigi

Enciclopedia on line

Chiarini, Luigi Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1975), fondatore del Centro sperimentale di cinematografia (1935), ne è stato direttore fino al 1943, e vicepresidente dal 1947 al 1950. Fondatore [...] ); Patto col diavolo (1948). Ha collaborato inoltre a numerose sceneggiature. Intensa la sua produzione critica e teorica, tra cui: Cinematografo (1935); Cinque capitoli sul film (1941); Il film nei problemi dell'arte (1949); Arte e tecnica del film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – BIENNALE DI VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 235
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali