• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2349 risultati
Tutti i risultati [3030]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Reisz, Karel

Enciclopedia on line

Reisz, Karel Regista cinematografico (Ostrava Moravská 1926 - Londra 2002); uno degli iniziatori del "free cinema" inglese, esordì con documentarî, essenziali e precisi, su aspetti della vita quotidiana (Momma don't [...] allow, 1956, con T. Richardson; We are the Lambeth boys, 1958). Passò poi al lungometraggio: Saturday night and Sunday morning (1961); The night must fall (La doppia vita di Dan Craig, 1963); Morgan, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREE CINEMA – OSTRAVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reisz, Karel (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Alberto

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Alberto Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con [...] produsse varî documentarî fra i migliori del genere (Night mail, 1936; North Sea, 1938); nel 1942 compilò un'antologia cinematografica, Film and reality, e riprese a dirigere film (2 episodî di Dead of night, 1945; Nicholas Nickelly, 1947; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Alberto (1)
Mostra Tutti

Sjöman, Vilgot

Enciclopedia on line

Sjöman, Vilgot Regista cinematografico (Stoccolma 1924 - ivi 2006). Sceneggiatore e saggista, già aiuto-regista di I. Bergman, esordì con il lungometraggio Älskarinnan ("L'amante", 1962), seguito da 491 (490+1=491, 1964), [...] che fu proibito dalla censura svedese. Negli anni successivi, spesso affrontando tematiche scabrose relative a tabù sessuali e ideologici, S. realizzò: Klänningen ("Il vestito", 1964); Syskonbädd 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjöman, Vilgot (1)
Mostra Tutti

Gerasimov, Sergej Apollinarievič

Enciclopedia on line

Gerasimov, Sergej Apollinarievič Regista cinematografico russo (Ekaterinburg 1906 - Mosca 1985). Già attore nel cinema sovietico degli anni Venti, esordì nella regia nel 1930, rivelando particolare interesse per i problemi dei giovani [...] e imponendosi presto come uno dei più qualificati esponenti del realismo socialista nel cinema. Tra i suoi numerosi film: Komsomol´sk (1938); Učitel´ (Il maestro, 1939); Molodaja gvardija (La giovane guardia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINBURG – LEV TOLSTOJ – KOMSOMOL – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasimov, Sergej Apollinarievič (1)
Mostra Tutti

Vigo, Jean

Enciclopedia on line

Vigo, Jean Regista cinematografico (Parigi 1905 - ivi 1934). Figlio dell'anarchico basco Eugène-Bonaventure de Vigo, noto come Miguel Almereyda, morto in carcere nel 1917, dopo anni di collegio si trasferì a Parigi, [...] dove fu influenzato dal surrealismo e dalle teorie di D. Vertov. Autore di corto- e mediometraggi (À propos de Nice, 1930; Taris ou la natation, 1931; Zéro de conduite, 1933), e di un solo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – TUBERCOLOSI – PARIGI – BASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo, Jean (1)
Mostra Tutti

Imai, Tadashi

Enciclopedia on line

Imai, Tadashi Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1912 - ivi 1991), tra le più interessanti personalità del neorealismo giapponese, caratterizzato da un costante impegno sociale: Dokkoi Ikite iru (Eppure noi viviamo, [...] 1951); Himeyuri no tō (La torre dei gigli, 1953), l'unico suo film presentato in Italia con il titolo Le ragazze di Okinawa; Kome (Riso, 1954); Mahiru no Ankoku (Ombre in pieno giorno, 1956); Shiroi gake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OKINAWA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imai, Tadashi (1)
Mostra Tutti

Allegret, Marc

Enciclopedia on line

Allegret, Marc Regista cinematografico francese (Basilea 1900 - Parigi 1973); esordì col documentario Voyage au Congo (1927, in collab. con André Gide); passato al film a soggetto, diresse fra l'altro: Le Lac-aux-dames [...] (Il lago delle vergini, 1934), Les beaux jours (Il sentiero della felicità, 1935), Orage (Delirio, 1937), Entrée des artistes (Ragazze folli, 1938), la sua opera più importante. In seguito diresse film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGITTE BARDOT – GRAN BRETAGNA – BASILEA – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegret, Marc (1)
Mostra Tutti

Cortése, Leonardo

Enciclopedia on line

Cortése, Leonardo Attore teatrale e cinematografico italiano (Roma 1916 - ivi 1984); interpretò numerosi film, tra i quali: La vedova (1938); Cavalleria rusticana (1939), Una romantica avventura (1940); Sissignora (1941); [...] Un garibaldino al convento (1942); Addio amore (1943); Piume al vento (1950). Passato alla regia, diresse: Art. 519 Codice penale (1952), Violenza sul lago (1954). Tra i suoi maggiori successi teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – FERRARA – GOETHE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortése, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Tanner, Alain

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Ginevra 1929 - ivi 2022), uno dei principali esponenti della nuova cinematografia elvetica insieme con C. Goretta. Esordì nel lungometraggio con Charles mort ou vif (1969). Autore [...] sensibile ai condizionamenti della conformista società borghese svizzera, distaccato narratore di personaggi marginali e isolati, ha diretto fra l'altro: La salamandre (1971); Jonas qui aura 25 ans en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanner, Alain (2)
Mostra Tutti

Mankiewicz, Joseph Leo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1909 - New York 1993). Dopo aver scritto numerose sceneggiature, tra cui Manhattan melodrama (1934) e Fury [...] (1936), passò alla regia con Dragonwyck (Il castello di D., 1946). Ha poi diretto numerosi film, con raffinata abilità e, talvolta, disincantata ironia, tra cui ricordiamo: The ghost and Mrs. Muir (1947); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – MANHATTAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mankiewicz, Joseph Leo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 235
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali