• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [3030]
Film [151]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Napoleon vu par Abel Gance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Napoléon vu par Abel Gance Davide Pozzi (Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] sequenze). Particolarmente complesso dunque il lavoro di ricostruzione del film, curato dallo storico e pioniere del restauro cinematografico Kevin Brownlow. Cercando negli archivi di tutto il mondo copie sopravvissute del film di Gance, Brownlow ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Persona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Persona Ettore Rocca (Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] a fotografare la macchina da presa. Che poi Persona sia un film sul cinema, che l'enigma investa lo stesso mezzo cinematografico e il suo linguaggio, è solo un passo ulteriore. Il bambino non riesce a toccare neanche la macchina da presa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON – ARCO VOLTAICO

Bronenosec Potëmkin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bronenosec Potëmkin Naum Kleiman (URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] 'Pietà' nella celebre sequenza della madre che perde il figlio). Molte immagini del film sono entrate in un'ideale antologia cinematografica: il telone come lenzuolo funebre che ricopre i marinai presi in ostaggio; le nebbie che segnano l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Singin' in the Rain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Singin' in the Rain Franco La Polla (USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] dunque, alla vecchia Hollywood, ma anche al genere stesso cui il film appartiene, come del resto spesso avviene nel musical cinematografico a cavallo fra i Quaranta e i Cinquanta, non di rado dedito a rievocazioni storiche dei fasti di questo o quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FLORENZ ZIEGFELD – DEBBIE REYNOLDS – WALTER PLUNKETT – DONALD O'CONNOR – CEDRIC GIBBONS

Drifters

Enciclopedia del Cinema (2004)

Drifters Geoff Brown (GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] avrebbe reso il romanticismo di Grierson ancora più evidente: le nostre attese nei confronti di ciò che chiamiamo realismo cinematografico, divenute più rigorose, hanno finito per appannare la reputazione del film. I primi piani dello squalo e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La Belle et la Bête

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Belle et la Bête Jean Douchet (Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] Dall'altro, leggera, magica, frivola (ma solo apparentemente), la circolazione dei personaggi e dei loro sentimenti. Lo strumento cinematografico che Cocteau predilige, il carrello con i suoi binari, dà forma alla sua scrittura. La macchina da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DISCORSO SUL METODO – CAHIERS DU CINÉMA – CHRISTIAN BÉRARD – GEORGES MÉLIÈS – ESPRESSIONISMO

The Quiet Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Quiet Man Aldo Viganò (USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] di alcuni degli elementi fondamentali del cinema di Ford. In particolare, la naturale traduzione in linguaggio cinematografico della fondamentale semplicità della vita stessa, sintetizzata nella bella battuta con cui Barry Fitzgerald s'accomiata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BARRY FITZGERALD – VICTOR MCLAGLEN – MAUREEN O'HARA – VICTOR YOUNG

L'amour en fuite

Enciclopedia del Cinema (2014)

L’amour en fuite Daniela Angelucci (Francia 1979, L’amore fugge, colore, 94m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse; soggetto:François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel,Marie-France [...] compagno è anche Sabine, interpretata da Dorothée (nome d’arte di Frédérique Hoschedé), conduttrice televisiva al suo debutto cinematografico che Truffaut scelse per la fisionomia fresca e lo ‘sguardo da ragazzo’. L’unica a esprimere a volte giudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – NESTOR ALMENDROS – GEORGES DELERUE – PAUL LÉAUTAUD – FRANCIA

The Thief of Bagdad

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thief of Bagdad David Robinson (USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] The Thief of Bagdad resta uno dei più raffinati e innovativi film mai realizzati. Contando sulle dimensioni dello schermo cinematografico e sulla cristallina fotografia di Arthur Edeson, Fairbanks e Walsh fanno ampio uso di spettacolari campi lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Nutty Professor

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Nutty Professor Alberto Farina (USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] . Accorata favola morale, The Nutty Professor svolge il tema dell'apparire con una sorprendente padronanza del linguaggio cinematografico. Basterebbe pensare all'utilizzo espressivo del colore: Kelp, sempre in camice bianco (o in abito grigio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JERRY LEWIS – HAL PEREIRA – DEAN MARTIN – EDITH HEAD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali