(trad. it. La chiave) Romanzo (1956) dello scrittore giapponese J. Tanizaki (1886-1965), di cui è protagonista un uomo di età avanzata che tenta disperatamente di tenere vive le proprie passioni sessuali.
Dal [...] racconto sono stati tratti gli adattamenti cinematografici Kagi (1959; trad. it. La chiave) del regista cinematografico giapponese K. Ichikawa, che gli valse il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes (1960), e La chiave (1983) di T. Bras ...
Leggi Tutto
Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] . fu anche il firmatario, insieme a Marinetti, E. Settimelli, Ginna, G. Balla e R. Chiti, del manifesto La cinematografia futurista, pubblicato nel 1916; nonché autore, con i suddetti, del film antologico Vita futurista (1916), andato perduto, che va ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] momento, la popolarità di K. è cresciuta rapidamente sino a fare della sua opera un eccezionale caso editoriale, cinematografico e televisivo. Nella ricchissima produzione di romanzi e racconti, nella quale è stata vista un'efficace espressione delle ...
Leggi Tutto
Romanzo breve di A. Moravia pubblicato, in 500 copie e con due litografie di R. Guttuso, da F. Valli, nei mesi (1943-44) in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata presso Fondi (LT). Dalla storia del conflitto [...] e dei turbamenti di un adolescente fu tratto l'omonimo film (1962) del regista cinematografico M. Bolognini (1922-2001). ...
Leggi Tutto
Critico e romanziere francese (Parigi 1914 - ivi 1996), figlio di François. Autore di romanzi prossimi alle teorie del nouveau roman (Toutes les femmes sont fatales, 1957; Le dîner en ville, 1959; La Marquise [...] Per il teatro ha scritto La conversation (1964); Le cirque (1982). Nel corso della sua carriera fu anche giornalista, critico cinematografico e saggista assai fine. Tra i suoi saggi si ricordano: J. Cocteau ou la vérité du mensonge (1945); Malraux ou ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di una serie di racconti del romanziere statunitense D. Hammett (1894-1961), pubblicati inizialmente sulla rivista The black mask, poi raccolti in The adventures of [...] Sam Spade (1944). È un detective privato, con cui nascerà il genere hard-boiled (cioè il poliziesco-nero).
Dai racconti è stato tratto l’adattamento cinematografico The Maltese Falcon (1941; Il mistero del falco), di J. Huston, con H. Bogart. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1848) dello scrittore inglese W.M. Thackeray (1811-1863), apparso con questo titolo nel Fraser's Magazine del 1844 e poi intitolato The Memoirs of Barry Lyndon, Esq. (trad. it. Le memorie di Barry [...] Lyndon), in cui un avventuriero irlandese privo di scrupoli racconta in prima persona le proprie gesta.
Mirabile adattamento cinematografico ne è stato il film Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick. ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] D'A. si scelse un ruolo congeniale: quello dell'eroe che compie una missione salvifica e fondativa, realizzare cioè un cinematografo nuovo. Fece credere di aver inventato il soggetto (tratto invece da un romanzo di E. Salgari, Il romanzo delle fiamme ...
Leggi Tutto
Brat′ja Karamazovy (trad. it. I fratelli Karamazov) Romanzo (1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881).
Sono narrate le vicende drammatiche della famiglia Karamazov, in cui si muovono [...] i quattro fratelli, Ivan, Alëša, Smerdjakov e Dimitrij, il primogenito accusato dell'omicidio del padre Fëdor Pàvlovič.
Tra gli adattamenti si ricorda quello cinematografico con l'omonimo film (1969) del regista I.A. Pyr´ev (1901-1968). ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] la luce, uno dei temi chiave della sua lingua concreta e paesaggistica, confessa una complicità diretta con lo sguardo cinematografico: quel gioco di sogno e di veglia (lo 'specchio mobile', la naturalezza di B.) tipico della visionarietà del cinema ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...