(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] l'idea di Mao per cui il cinema, come le altre arti, è prima di tutto un mezzo di propaganda, gli uffici cinematografici iniziano un'opera di potenziamento delle strutture produttive e distributive che da allora non si è più fermata. Dal 1950 al 1980 ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] , sceneggiatore, interlocutore, giudice, ecc. dei più vari progetti, programmi e realizzazioni di argomento storico nel campo cinematografico, televisivo, informatico. La stampa stessa - in particolare quella quotidiana e periodica - è stata a sua ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] volto a segnalare la costante necessità per un autore di operare in assoluta libertà.
Grazie anche all'impegno di Wolf la cinematografia della DDR dagli anni Settanta in poi ha vissuto un lento ma significativo rinnovamento, in favore di uno sguardo ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...