• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [3030]
Film [151]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

Le balcon

Enciclopedia on line

(Il balcone) Dramma (1959) del drammaturgo, poeta e romanziere francese J. Genet (1910-1986). Del 2002 è l'omonimo adattamento cinematografico di A. Sommer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEATRO NELLA STORIA

A room with a view

Enciclopedia on line

(trad. it. Camera con vista) Romanzo (1908) dello scrittore inglese E.M. Forster (1879-1970). Dal racconto è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (1985) di J. Ivory, premiato con tre Oscar, [...] tra cui quello per la sceneggiatura a R. Prawer Jhabvala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: E.M. FORSTER

La bête humaine

Enciclopedia on line

La bête humaine Romanzo (1890) dello scrittore francese É. Zola (1840-1902), compreso nel ciclo Les Rougon-Macquart. Dal racconto è stato tratto l’adattamento cinematografico La bête humaine (1938; trad. [...] it. L'angelo del male), di J. Renoir (1894-1979), con J. Gabin e S. Simon, storia di una malattia, di delitti e di pulsioni erotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROUGON-MACQUART

To kill a mockingbird

Enciclopedia on line

(trad. it. Il buio oltre la siepe) Romanzo (1960) della scrittrice statunitense H. Lee (1926-2016), premiata con il premio Pulitzer (1961), dal quale nel 1962 il regista cinematografico statunitense R. [...] Mulligan (1925-2008), ha tratto l’omonimo film vincitore di tre premi Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BUIO OLTRE LA SIEPE – OMONIMO FILM – PREMI OSCAR

Who's afraid of Virginia Woolf?

Enciclopedia on line

(trad. it. Chi ha paura di Virginia Woolf?) Dramma (1962) del drammaturgo E. Albee (1928-2016), che affronta il tema della frustrazione psichica vissuta da una coppia sterile. Ne è stato adattamento cinematografico [...] l’omonimo film (1966) di M. Nichols, interpretato da R. Burton ed E. Taylor, vincitore di cinque premi Oscar (1967), tra i quali quelli a E. Taylor, come migliore attrice protagonista, e alla costumista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF – OMONIMO FILM – PREMI OSCAR

Il cappotto

Enciclopedia on line

Titolo nella traduzione italiana del racconto Šinel´ dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), pubblicato nel 1842, in cui è narrata la triste storia di Akakij Akakievič. Del 1953 è l’adattamento [...] cinematografico Il cappotto di A. Lattuada (1914 -2005), interpretato da R. Rascel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOGOL

A streetcar named desire

Enciclopedia on line

(Un tram che si chiama desiderio) Dramma (1947) del drammaturgo e sceneggiatore statunitense T. Williams (1911-1983), portato sulle scene teatrali con la regia di E. Kazan (1909-2003). Alla collaborazione [...] dei due artisti si deve anche l'adattamento cinematografico (1951), che valse a Williams la nomination all'Oscar per la sceneggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEATRO NELLA STORIA

Mr. Ripley

Enciclopedia on line

Personaggio di una serie di cinque romanzi gialli della scrittrice statunitense P. Highsmith (1921-1995). Le vicende di Tom Ripley, uomo benestante, gradevole ma assolutamente amorale e, all’occasione, [...] criminale, hanno riscosso da sempre un notevole successo in ambito cinematografico. Dal primo romanzo The talented Mr. Ripley (1955) sono state tratte le sceneggiature dei film Plein soleil (1960; Delitto in pieno sole), di R. Clément, e The talented ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM

Berlin Alexanderplatz

Enciclopedia on line

Romanzo (1929) dello scrittore tedesco A. Döblin (1878-1957). Storia di Franz Biberkopf, ormai ex-detenuto, che, dopo essere uscito di prigione, affronta la vita da uomo libero nella Berlino del primo [...] . Dal racconto sono stati tratti il film Berlin-Alexanderplatz - Die Geschichte Franz Biberkopfs (1931) del regista cinematografico tedesco P. Jutzi (1896-1946), alla cui sceneggiatura partecipò lo stesso Döblin, e lo sceneggiato televisivo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BERLINO – TEDESCO

Peeping Tom

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peeping Tom Emanuela Martini (GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] paese e con il romanticismo gotico che aveva animato i suoi film degli anni Quaranta. Vero campionario di auto-riflessione cinematografica, inesauribile e tortuoso come un labirinto di specchi, con gli anni Peeping Tom è diventato uno dei film più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali