• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [3030]
Film [151]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Teatro [440]
Letteratura [210]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

documentario

Enciclopedia on line

Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: [...] didattico (per insegnare una disciplina), culturale, turistico ecc. Talora i d. sono proiettati a complemento di programma in uno spettacolo cinematografico. Il d. si contrappone di solito, come genere minore, al film a soggetto o di finzione, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentario (4)
Mostra Tutti

Sans soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans soleil Bernard Eisenschitz (Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] . La complessità della sua struttura ci ricorda come Chris Marker, nel tempo, si sia servito delle forme e dei mezzi cinematografici più disparati, dal super 8 al CD-Rom, dal cortissimo metraggio a una serie televisiva della durata di sei ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HAROUN TAZIEFF – GUINEA BISSAU – ÎLE DE FRANCE – SAN FRANCISCO

ll cielo è rosso

Enciclopedia on line

ll cielo è rosso Romanzo (1947) dello scrittore italiano G. Berto (1914-1978), scritto durante il periodo di prigionia negli Stati Uniti, dal quale rientrò nel 1946. Ambientato in una città di provincia [...] e abbandonati, si aggirano tra le macerie in cerca di una sopravvivenza impossibile. Vengono proposti da Berto come il simbolo estremo dell’iniquità della guerra. Dalla storia è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (1950) di C. Gora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STATI UNITI

Captains courageous

Enciclopedia on line

(trad. it. Capitani coraggiosi) Romanzo di formazione (1897) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936). Harvey Cheyne è il ricco e insolente figlio di un armatore che, durante una traversata [...] per guadagnarsi da vivere. Ad aiutarlo ci sarà l’amicizia con Dan, il figlio del burbero capitano Disko Troop. Adattamento cinematografico è stato il film Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di V. Fleming, interpretato tra gli altri da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ATLANTICO DEL NORD – EUROPA

Il bacio d'una morta

Enciclopedia on line

Romanzo (1886) della scrittrice italiana C. Invernizio (1851-1916). Clara è sposata con il conte Rambaldi, che la avvelena per fuggire a Parigi con la sua amante, portando con sé la figlia Lilia. Viene [...] il quale, chinatosi sulla bara per darle l'ultimo saluto, si accorge che lei non è morta, ma che respira ancora. Seguirà la riunione della famiglia. Tra gli adattamenti cinematografici tratti dal racconto si ricorda il film omonimo (1949) del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Le misèrie d'Monssù Travèt

Enciclopedia on line

Le misèrie d'Monssù Travèt Commedia (1863) in dialetto piemontese del letterato italiano V. Bersezio (1828-1900). Rappresentazione, divenuta proverbiale, delle peripezie di un povero impiegato, Travet, [...] , col matrimonio della figlia e con un nuovo impiego presso un fornaio, anche la vita di Monssù Travet volgerà al sereno. Un'ottima versione cinematografica se ne ebbe nel 1945 (Le miserie del signor Travet), per la regia dello scrittore e regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEATRO NELLA STORIA

Notre-Dame de Paris

Enciclopedia on line

Romanzo (1831) dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885). Trama: la storia ha luogo alla fine del Medioevo; ha come protagonisti il giovane Quasimodo, che solo e infelice nella propria deformità [...] , criminali, ladri: una grottesca microcomunità costretta a delinquere per povertà. Dal romanzo sono stati tratti diversi adattamenti teatrali e cinematografici, tra i quali si ricordano il film The Hunchback of Notre Dame (1939), del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEMI GENERALI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MEDIOEVO

Oblomov

Enciclopedia on line

Romanzo (1859) dello scrittore russo I.A. Gončarov (1812-1891), dal nome del protagonista. Il mite Il′ja Il′ič Oblomov, figlio di proprietari terrieri, trasferitosi a Pietroburgo, è afflitto da una [...] considerato tipico della Russia dell'epoca (oblomovismo), Oblomov rappresenta anche un "carattere" universale indipendente da un tempo e un luogo particolari. Un libero adattamento cinematografico è stato fornito nel 1979 da N.S. Michalkov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GONČAROV – RUSSIA – APATIA

Čelovek s kinoapparatom

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čelovek s kinoapparatom Bernard Eisenschitz (URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] vizio del cinema e quello dell'alcool, ma anche le chiese trasformate in circoli leninisti. Siamo di nuovo in una sala cinematografica, dove vediamo come funziona il cinema: esso coglie l'attimo, riproduce la vita. L'uomo con la macchina da presa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Carmen

Enciclopedia on line

Novella (1845) dello scrittore francese P. Mérimée (1803-1870), che narra le tragiche vicende dell'amore di Don José, brigadiere dei dragoni, per la bella gitana Carmen, in una Spagna festosa e funebre [...] di zingara ma di sigaraia, e la sua molteplicità in amore come un fatto istintivo, una forza di natura. Del 1983 è stato, infine, l’adattamento cinematografico del regista spagnolo C. Saura, con la collaborazione del ballerino e coreografo A. Gades. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: OMONIMA OPERA – SPAGNA – GADES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali