• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [3030]
Teatro [440]
Cinema [2349]
Biografie [2028]
Letteratura [210]
Film [151]
Arti visive [105]
Musica [91]
Comunicazione [77]
Temi generali [65]
Generi e ruoli [58]

DE FILIPPO, Titina

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Titina (propr. Annunziata) Guglielmo Siniscalchi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] , la D. F. è stata la più importante attrice del teatro partenopeo moderno. Ottenne il suo più grande successo cinematografico con il personaggio di Filumena Marturano (già da lei interpretato sulle scene) e offrì la sua prova più convincente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

Dorelli, Johnny

Enciclopedia on line

Dorelli, Johnny Cantante e attore italiano (n. Milano 1937). Dopo l’esordio al Festival di Sanremo insieme a Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu, 1958 e Piove, 1959), ha intrapreso la carriera di cantante senza disdegnare [...]  Premiatissima e Finalmente venerdì, mentre in radio ha condotto Gran Varietà. Personaggio versatile, è anche attore teatrale (tra gli altri, Accendiamo la lampada, 1979) e cinematografico (Il mostro, 1977; Ma quando arrivano le ragazze, 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DOMENICO MODUGNO – GRAN VARIETÀ

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIETÀ (fr. variété) Teatro. - Spettacolo teatrale composto di "numeri" svariati, ognuno dei quali è indipendente dagli altri; danze, acrobazie, illusionismo, animali ammaestrati, recitazioni comiche, [...] interi spettacoli, e ad esso sono dedicati in diverse grandi città importanti locali pubblici. È frequente l'introduzione di qualche numero di varietà fra l'uno e l'altro spettacolo cinematografico. Bibl.: A. Moeller-Bruck, Das Variété, Berlino 1902. ... Leggi Tutto

MELATO, Mariangela

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melato, Mariangela Diego Del Pozzo Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] . Figura di spicco dello spettacolo italiano, ha ottenuto numerosi riconoscimenti sia nell'ambito teatrale, sia in quello cinematografico (cinque Nastri d'argento e cinque David di Donatello di cui uno speciale per la sua spiccata personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Mariangela (2)
Mostra Tutti

Missiroli, Mario

Enciclopedia on line

Missiroli, Mario Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ed è [...] ); Capitano Ulisse (1989); Lulu (1991); Sei personaggi in cerca d’autore (1993). M. è stato anche sceneggiatore e regista cinematografico. L’esordio nel cinema è avvenuto nel 1959 collaborando con V. Zurlini in qualità di sceneggiatore per il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BERGAMO

Lo Cascio, Luigi

Enciclopedia on line

Lo Cascio, Luigi Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] , diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni Griffi e C. Checchi. Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film d'esordio, diretto da M.T. Giordana, I cento passi  (2000) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PEPPINO IMPASTATO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Cascio, Luigi (1)
Mostra Tutti

DUSE, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Enzo Sergio Cella Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora. Entrato giovanissimo, [...] il quindicinale sportivo La Vela. Passò dal 1922 nella redazione de IlGazzettino, di cui fu critico teatrale e poi cinematografico e inviato speciale, in particolare - a cominciare dal 1929 - al seguito del giro ciclistico d'Italia. Uomo vitalissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – LIDO DI VENEZIA

caratterista

Enciclopedia on line

Il c. (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. Mezzo carattere è il [...] preponderante nella commedia, detta appunto di carattere, della prima metà del 19° sec., di G. Giraud, A. Nota, F.A. Bon, T. Gherardi del Testa. C. è detto anche l’attore cinematografico che sostiene parti analoghe a quelle del ruolo drammatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

KLÖPFER, Eugen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KLÖPFER, Eugen Lando SGUAZZINI Attore, nato il 10 marzo 1886 a Rauhenstich-Talheim (Württemberg). Esordì, nel 1909, a Colmar e fu poi scritturato nei teatri di Erfurt, Bonn, Francoforte sul Meno. Dal [...] a procedimento di epurazione. Artista ammirato per la fresca spontaneità della recitazione, fu eccellente come attore cinematografico; di statura alta, robusto, aveva una voce di timbro bellissimo. Le sue interpretazioni più applaudite sono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO – NAZISMO – ERFURT – COLMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLÖPFER, Eugen (1)
Mostra Tutti

Engel, Erich

Enciclopedia on line

Regista tedesco (Amburgo 1891 - Berlino 1966); esordì ad Amburgo nel 1918 come regista ai Kammerspiele; nel 1922 fu a Monaco, dove collaborò tra l'altro con il giovane B. Brecht, e dal 1923 a Berlino, [...] 1947) e quindi del Berliner Ensemble di Brecht-Weigel sin dalla fondazione. Dal 1931 fu attivo anche come regista cinematografico: Fünf von der Jazzband (1932); Pygmalion (1935); ... nur ein Komödiant (Il re dei commedianti, 1935); Mädchenjahre einer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – ANTISEMITISMO – AMBURGO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografàbile
cinematografabile cinematografàbile agg. [der. di cinematografare]. – Che può essere o si presta a essere cinematografato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali