Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] affrontato anche un repertorio drammatico mettendo in scena Piccola città di Th. Wilder (1940).
Tra i suoi ruoli cinematografici, il più celebre è quello della dattilografa di provincia, un po' arrogante e bizzarra, interpretato accanto a Nino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] .
La carriera teatrale del G., tra il 1935 e il 1947, si era alternata e intrecciata con quella di sceneggiatore cinematografico.
In poco più di un decennio lavorò con alcuni dei registi e degli sceneggiatori più importanti del cinema italiano, per ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] parte ed equidistante appare l’opera di Ronconi, portato piuttosto a una dimensione onirica, macchinosa e immaginifica.
R. cinematografica
L’attività del regista comprende tutto quanto è necessario a dirigere, dare forma e condurre a buon fine tutte ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme eterogeneo di atti processuali, accomunati dall’essere atti di parte e dal loro inserirsi in un processo già avviato. In relazione alla funzione cui risponde, e al momento in cui si compie, [...] c.p.c. come destinataria della disciplina generale del contenuto degli atti di parte.
Teatro
Nel linguaggio teatrale (e cinematografico), persone che appaiono sulla scena, isolate o in gruppo o in massa, senza prender la parola. Attore al quale ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] della critica portando sulla scena eroine dalle opere di Molière, F. García Lorca e J. Giraudoux, ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo in La gifle (1974; Lo schiaffo) di C. Pinoteau. Sono stati però F. Truffaut e R. Polanski a ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] 'Excelsior, con le "32 bellissime gambe di Rosy Barsany".
Gli anni della guerra, quelli in cui fu più attivo come regista cinematografico, spinsero il milanesissimo F. al Sud, sulle scene romane, dove, fra il '40 e il '42, furono ripresi, con qualche ...
Leggi Tutto
Commediografo britannico (n. Fayal 1946). Esordì giovanissimo con When did you last see my mother? (1966), quindi fu drammaturgo stabile al Royal court theatre (1968-70). È autore di commedie intelligenti [...] il film Carrington, cui ha fatto seguito The secret agent (1996). Nel 2003 ha presentato alla Mostra del cinema di Venezia Imagining Argentina, adattamento cinematografico dell'omonimo libro di L. Thornton; è del 2007 la sceneggiatura di Atonement. ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] a livello internazionale quel suo ancheggiare da bassifondi che la condusse alla notorietà, portò a Hollywood uno stile cinematografico inedito, in grado di sfruttare al meglio lo sconcerto derivato dall'avvio del sonoro immettendo come linfa vitale ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] presto a sfondare a Broadway diventando una regina dell'operetta e facendosi notare dai produttori hollywoodiani.
L'esordio cinematografico non poteva essere più felice: Ernst Lubitsch la volle per The love parade (1929; Il principe consorte) accanto ...
Leggi Tutto
Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] di Marlon Brando la portò a vincere un Tony Award; nonostante il grande successo la T. non fu scelta per la versione cinematografica del 1951 diretta da Elia Kazan, che le preferì Vivien Leigh. Per tutti gli anni Cinquanta la T. e Cronyn costituirono ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...