tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] : isolante, caratterizzato dall’assenza di affissazione (per es., il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado di psicologia moderna è W. Wundt a riconsiderare la tradizionale t. secondo due criteri fondamentali, la forza ...
Leggi Tutto
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] . All’interno di questa accezione si situano la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni si è supposto, per es., nel caso della p. cinese, che altri riportano invece a un fondamentale modello quantitativo); nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] è disciplina olimpica dal 1980), l’altro più tradizionale, volto principalmente a una migliore conoscenza della propria alle testimonianze risalenti ai primi periodi della storia cinese documentata, si nota già un’importante distinzione tra ...
Leggi Tutto
Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, binomio di termini indissolubili che rispondono rispettivamente alla nozione di due principi opposti e complementari dalla cui combinazione e interazione [...] più remota; nel corso dei tempi il binomio ha poi ricevuto una sempre più vasta articolazione.
Nella sistemazione del pensiero cinese in 6 scuole quale è contenuta negli Shiji («Memorie storiche», 2° sec. a.C.) di Sima Dan e Sima Qian, lo y. appare ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore cinese (n. Pechino 1949), tra i maggiori interpreti del rinnovamento letterario cinese successivo al periodo maoista. Dotato di un originale linguaggio narrativo, si è affermato [...] cultura nazionale ancora fortemente legata al pensiero etico-filosofico-tradizionale. L'originalità del linguaggio narrativo di A. risiede nella capacità di conservare l'eleganza del cinese classico e l'espressività della lingua parlata, oltre che ...
Leggi Tutto
Artista cinese (Shanghai 1955 - Parigi 2000). Ha studiato nella città natale alla Scuola di arti e mestieri e all'Istituto di arte drammatica, e poi, trasferitosi a Parigi, all'École supérieure des beaux-arts [...] differenze tra Oriente e Occidente, tra cultura tradizionale e cultura contemporanea. Oggetti di uso quotidiano appesi a strutture di legno che ricordano un antico strumento musicale cinese, contrapposti a relitti di vecchi televisori, radio, ecc., ...
Leggi Tutto
– Fotografo cinese (n. Heilongijang 1966). Ha studiato presso l'accademia di belle arti del Sichuan. Dedicatosi alla pittura dal 1995 al 1997, ha trattato la figura in tematiche afferenti alla lotta e [...] l'uso della tecnologia digitale per costruire fotografie allungate, che hanno la struttura del tradizionale rotolo di pergamena cinese. Eclettico estro artistico, influenzato dalle avanguardie pop dell'arte statunitense, ha realizzato lavori frutto ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] filo, 1991). Il legame con la storia e con la cultura tradizionale è stato al centro di Ba wang bie ji (Addio mia concubina, 1993), film in cui ha ripercorso mezzo secolo di storia cinese e per il quale ha vinto la Palma d'oro al Festival ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (sec. 10º), dapprima al servizio della dinastia meridionale dei Tang a Nanchino, quindi (975) a Kaifeng, al servizio dei Song. È considerato uno dei maestri del paesaggio ideale, e come [...] ) mostra uno stile in cui prevale la cura meticolosa del disegno dei particolari e il colore è usato nella maniera tradizionale della pittura Tang, mentre due rotoli con paesaggi (Pechino, Museo del Palazzo e Shanghai, Museo) rivelano uno stile molto ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] 15 mm e larghe da 5 a 8 e contenenti semi gialli compressi, che hanno trovato vasto impiego nella medicina tradizionalecinese per le loro qualità nutritive e terapeutiche, essendo ritenute utili per l’irrobustimento di muscoli e ossa, per rallentare ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...