CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di calcio. Già nel 25° secolo a.C., l'imperatore cinese Xeng Ti obbligava gli uomini del suo esercito a praticare, fra un impianto di gioco che mediava felicemente i valori tradizionali della scuola italiana con i nuovi fermenti seguiti alla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] delle costruzioni della zona occidentale, che hanno mantenuto le tradizionali strutture di terra, ospita dal 1958 il Kano Museum. di perle di vetro e di due frammenti di porcellana cinese blu-su-bianco confermano l'inserimento di questo sito nella ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in sfacelo, in cui lo splendore bizantino si accompagna a un tradizionalismo decrepito. Non la ricerca di un significato originario dell'esistenza, indistinzione di nome e verbo parente piuttosto del cinese o del tibetano. Pizzuto ha reinventato per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a.C.) si afferma un tipo di copertura che abbina la tradizionale sima frontonale con profilo a kyma reverso, dipinta con palmette viene considerata come la vetta raggiunta dalla statuaria cinese antica. La destinazione prettamente funeraria di questa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] .C. Si deve allo spiccato senso della storia dei Cinesi e alla loro millenaria e consolidata abitudine ad archiviare, missionari di miti e tradizioni orali. In Nuova Zelanda le fonti tradizionali, pubblicate tra la metà del XIX e gli inizi del XX ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] arco o alla musica ‒, dall'altra essa troverà uno dei darśana tradizionali, il Nyāya, che se ne dichiarerà l'unico erede legittimo, svolse la sua attività letteraria Paramārtha, che la tradusse in cinese; si tende a situarla tra il IV e il V secolo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] la pelta, da cui prendono appunto il nome. Tradizionalmente si identifica come tale lo scudo lunato portato dalle che Zhou (XI sec. - 256 a.C.), rimanendo presente nella cultura cinese all'incirca dal II millennio a.C. ai primi secoli a.C. Quest ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (tessile ad esempio) bizantina, araba, cinese e specialmente persiana.
Ben presto tuttavia Venezia come di una "città industriale". In ogni caso l'interpretazione tradizionale di una Venezia mercantile, ricca per i suoi traffici commerciali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e di ricevere da questi un sigillo d'oro (tradizionale segno di riconoscimento di autorità delegata dall'imperatore), in alcune delle tombe a tumulo di specchi di bronzo di produzione cinese che recano date intorno alla metà del III secolo e, per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -ovest) e Jiga Tepe (5 km a est di Dilberjin). Come sappiamo da fonti cinesi, alcuni decenni dopo la fine del dominio greco, nel 130 a.C., la stirpe di pietra (basi e capitelli) accanto al tradizionale mattone crudo. Il Pantheon delle monete Kushana ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...