Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di livelli e di poteri dotata di tutti quei simboli tradizionali (uniformi, insegne di rango, onorificenze, ecc.) che il di volta in volta più forte. Di fronte ai desiderata cinesi gli esperti sovietici argomentarono nel modo seguente: ‟L'odierno ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 452).
Nella linea e nella logica di una certa filologia tradizionale, ogni tentativo di decifrare la religione e la mitologia dei ha potuto scrivere che, nel caso di una civiltà come quella cinese, la leggenda è in un certo modo più vera della storia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ben presto a padroneggiare l'arte di costruire navi di tipo europeo nell'Oceano Indiano, e le tradizionali giunche cinesi erano sufficientemente robuste da affrontare spedizioni nell'Atlantico, mare assai più pericoloso e difficile dell'Oceano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] rimasta nella società cinese fino a tempi moderni, era praticata anche dai livelli sociali non aristocratici. Nell'ampio orizzonte cronologico e culturale dell'epoca della dinastia dei Zhou Orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa nel ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'uomo. Fin dal IV secolo a. C. il taoista cinese Chuang Tsu deplorava la fine ‟dell'età della perfetta virtù", quando solo quegli ambienti che abbiano particolare valore estetico o tradizionale. In tutti gli altri casi invece la protezione dell ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] specie umana. La posizione di Cuvier appare particolarmente tradizionalista e guidata dal suo forte sentimento religioso, in Black 1927). In quello stesso anno Black, un suo collega cinese, Weng Wanhao, e A. Bohlin ripresero gli scavi a Zhoukoudian ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ridurre l'autorità delle tribù gentilizie, liberando i cittadini dai tradizionali vincoli di sangue che li legavano alla famiglia e alla il partito come "il nucleo dirigente del popolo cinese" (Statuto del 1969).
Conclusioni
Si sono ricordate, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] del termine si trova ad ampliare quello più ristretto, e tradizionale, avente al centro l'idea di un danno fisico nei nell'area della civiltà indiana e in quella della civiltà cinese. Nella prima, spiccano per la loro spietatezza i metodi adoperati ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Nella sfera privata, il carattere contemplativo e raffinato della musica cinese trova la sua massima espressione nelle cetre lunghe (qin, e ne ha inizio una nuova improntata al tradizionalismo e, soprattutto, al recupero dell'eredità perduta. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Han, tanto determinante per la storia e la cultura cinese che i Cinesi ancora oggi chiamano Han la loro lingua, la loro ricevette mai un nome ufficiale e che conosciamo con la denominazione tradizionale A'fang, o E'pang ("accanto a"), è spiegata ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...