L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] selgiuchidi e ilkhanidi. In Andalusia l'arco a ferro di cavallo tradizionale divenne più acuto oppure più basso, mentre si generalizzò, come in l'architettura musulmana con la ricca tradizione cinese e indiana. L'architettura ottomana riprese la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] ucraina Vita Pavlish nel 1998 e i 21,66 m della cinese Sui Xinmei nel 1990. Entrambe furono squalificate per doping. La di Syedikh. Pur essendo in linea di principio fautore dei tradizionali tre giri in pedana ‒ e Syedikh si atteneva di regola ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 78.
27 E. Giunipero, Chiesa cattolica e mondo cinese: tra colonialismo ed evangelizzazione. 1840-1910, Città . Il Papa dei Patti laternanensi e dell’opposizione cattolica ai tradizionalismi, Cinisello Balsamo 2006.
85 D. Colombo, PIME: documenti di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Ma non aveva certo finito di stupire: nell'incontro tradizionale con Cambridge, che ebbe luogo nello stadio di Lille Bridge avevano superato, a Edmonton 2001, i 4,45 m, mentre la cinese Gao Shuying, con il record asiatico a 4,50 m, si piazzava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] per via delle guerre contro i Jurchen e i Mongoli.
Tradizionalmente la miseria e le calamità (quali le epidemie) erano la lealtà nei confronti dei Song impedì a molti cinesi di lavorare nell'amministrazione statale e molti incarichi furono affidati ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] industria di base e una rete di trasporti. L'esperienza cinese indica un processo per tentativi ed errori, con l'alternanza tragica mobilitazione politica e periodi di recupero di forme tradizionali di gestione e di convivenza, nel corso della ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] potrebbe essere, perciò, quella della cosiddetta scatola cinese, o anche quella della bambola russa, oggetti di la novella a questa precedente, se pure riprende l'argomento tradizionale del maestro che insegna allo scolaro, renitente, ad amare e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dell'associazione tra la tipologia ceramica locale e i frammenti di porcellane cinesi delle dinastie Yuan (1279-1368 d.C.), Ming (1368-1644 d però messo in dubbio la solidità della visione tradizionale, sottolineando come in realtà la cronologia dell' ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] rappresentative. La principale forza politica è il Partito Comunista Cinese (PCC) che detiene l'effettivo controllo politico del paese all'interno del quale i dicasteri principali sono tradizionalmente attribuiti a membri della famiglia reale. Il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] iranica. Il periodo che segue (Siyalk IV) dimostra che la cultura tradizionale si è interrotta.
In Mesopotamia frattanto, tra il IV e il e strette analogie di forma e di decorazione con quelli cinesi di Mach'ang. Nel II strato, Giyan ritorna alla ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...