Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dall'altra, il che potrebbe portare a confusioni cronologiche. In linea di massima però si suole seguire l'uso tradizionale dei Cinesi, designando questo periodo col nome di "Periodo dei Tre Regni", o, più semplicemente "I Tre Regni" (San Kuo, 221 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] attraverso le vie del cielo, al di sopra di questa muraglia cinese sorvegliata da una banda di mercenari. Così mi sono servito di mentalità, del costume che non affiorano nei media tradizionali e che mettono a disposizione elementi preziosi per una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] sia le torri di avvistamento sia le moschee tradizionali prima della loro totale sparizione.
Bibliografia
D. parte della ceramica portata alla luce è d'importazione e quella cinese è di considerevole qualità (Rougeulle 2004).
Bibliografia
H.C. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] .
6. L'agricoltura monastica
Una cultura tradizionale più scaltrita ebbe per il monachesimo orientale del 1004 e il Ch'an yüan ch'ing kuei del 1103, entrambe in cinese. L'ultima, in modo particolare, è importante per il carattere sistematico con cui ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di epoca Liao sono state scavate nel Liaoning e nel Hebei. A sud della Grande Muraglia, nelle regioni tradizionalmente abitate dall'etnia cinese Han, il ritrovamento più rilevante è stato quello della necropoli Liao di Xiabali, con tombe ornate da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Yan è elevato al rango di 'fondatore' del pensiero scientifico cinese.
Il poco che sappiamo di questo personaggio, probabilmente vissuto nei storico lo presentano come uno specialista delle scienze tradizionali e un riformatore politico. A Zou Yan ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di specializzazione. Il programma, che seguiva un'impostazione molto tradizionale, prevedeva, dopo un primo anno d'insegnamento di a iniziare nel 1595 il lavoro di traduzione nella lingua cinese di opere scientifiche europee. Quando fra il 1615 e il ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , specializzati e distinti rispetto ai ruoli delle società tradizionali, e inoltre, per quanto riguarda la famiglia, , cinese, indiano - disponevano di vasti apparati amministrativi, civili e militari. In particolare, il mandarinato cinese era ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] mentali) con il sistema nervoso centrale: così il pensiero cinese antico, quale è espresso ad esempio nel Nei Ching di correlazione risulta sempre inferiore a 0,3).
Tradizionalmente, il situazionismo è stato affermato, soprattutto nell'ambito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Giavanesi in diverse isole dell'arcipelago indonesiano, o di Cinesi in Tibet e Uighuristan - hanno innescato movimenti di base di appoggio e di moderazione costituita dalla cultura tradizionale. La 'scuola della modernizzazione' a cui abbiamo ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...