Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Mario Tchou (1924-1961); questi era figlio di un diplomatico cinese e aveva studiato a Roma e negli Stati Uniti. L’ e di altre società create, al di fuori del tradizionale capitalismo industriale, dall’inventività di giovani californiani ‘con le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] separazione dell'anima dal corpo.
Seguendo lo schema scolastico tradizionale, Eustache concepisce i corpi in termini di materia prima, e misure ebraici, un articolo sulla Grande Muraglia cinese e una strana iscrizione rinvenuta sul basamento di una ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'opinione del Kirk, il quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra di Milano 1960.
(A. Tamburello)
9. Cina. - Sebbene i Cinesi non siano mai stati un popolo prevalentemente marinaro, fin dall'antichità ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] così associò il periodo perfetto con la fede tradizionale nelle eterne prospettive del principato come ambiente felice bibl. generale sotto indiana, arte.
V. Cina. - Nell'arte cinese dell'epoca protostorica e dell'Età del Bronzo (dinastie Shang e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] verso un recupero progressivo del modello storiografico di impianto più tradizionale; e ancor più, e soprattutto, a un Weber, manoscritti di Qumran sul Mar Morto e di alcune tombe cinesi o da casi come, nell'ambito greco, quello della decifrazione ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di un attore); il film prodotto dalla Repubblica popolare cinese e diretto da Xie Jin Wutai jiemei (1964, Sorelle Idrissa Ouedraogo o di Gaston Kaboré ambientati nella società tradizionale dei villaggi del Burkina Faso. Quando il regista Souleymane ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] stesso tempo, la sua pittura conservò una impronta tradizionale, sulla scia della sua ammirazione per Leonardo. D di ‛meticciato'. Per così dire biologicamente, Lam è un meticcio cinese-cubano; dal punto di vista artistico, i segni di matrice ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] per il tema scabroso che per lo stile, piuttosto tradizionale. Due giovani uomini, inviati sulle montagne come guardiani di sotto i nostri occhi come gli antichi rotoli della tradizione cinese in lunghe e lente panoramiche a 180°, che percorrono con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Un cenno a parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi, poi trapiantata a Samarcanda e da qui a Baghdad e in Europa. Il papiro invece era tradizionalmente prodotto in Egitto e in Siria. Per ciò che riguarda i prodotti ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] 275 lingue; il Messico con 297 lingue; la Repubblica Popolare Cinese con 241 lingue; la Repubblica Democratica del Congo con 216 nella nuova dimensione urbana, abbandonano le loro lingue tradizionali a favore della lingua delle capitali. Pochi anni ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...