Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] date e riferimenti al Giappone del suo tempo, la redazione cinese si presenta come un'opera aperta, con avvenimenti datati e 'parti cristalline', ossia ciò che dà a un racconto tradizionale una struttura più regolare o ciò che conferisce a una ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] queste due dimensioni. La distinzione è riportabile a quella, tradizionale negli studi classici, fra storici e antiquari (v. Momigliano beef; il russo byk può designare anche il toro; e il cinese niú, oltre al bue e al toro, può designare anche la ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Fojiao), un fattivo coinvolgimento nella diffusione della dottrina e nelle attività sociali contro la vacua ritualità tradizionale del Mahāyāna cinese. Egli per primo dava l’esempio di siffatta attitudine, assoggettandosi a stressanti viaggi in tutto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di cultura, letterati, artisti o dagli stessi imperatori cinesi per il passato del proprio Paese e per i manufatti abbiano svuotato di potere regni, chefferies e sedi di culti tradizionali, razziando gli oggetti simbolo d'autorità e di prestigio, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , J., Le monde chinois, Paris 1972 (tr. it.: Il mondo cinese, Torino 1978).
Guenzi, A., Pane e fornai a Bologna in età l'introduzione di statuti legislativi separati per la figura tradizionale dell'artigiano e per quella del piccolo industriale. È ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] e all'epoca dei Seleucidi e degli Arsacidi ai motivi tradizionali se ne aggiungono altri ripresi dall'antichità, ad esempio nell'Estremo Oriente e la loro concordanza con il cerchio cinese delle stazioni lunari. In Europa giunsero appena durante il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] astrologia; affidò poi la soprintendenza di questo progetto a tre funzionari cinesi: Xu Heng (1209-1281), Wang Xun (1235-1281) misurava 40 chi (14 m ca.), cinque volte di più dello gnomone tradizionale (lungo 8 chi, ossia 2,8 m ca.); in questo modo l ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] altri pregi: ha dato l'idea che la cucina tradizionale e quella moderna potevano essere superate e al tempo stesso dei ristoranti cosiddetti etnici. I più noti sono certamente quelli cinesi (meglio definibili come asiatici, in tutte le loro grandi ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] asiatico è rappresentato dalla Biennale di Shanghai. Dopo le prime tre edizioni dedicate esclusivamente ad artisti cinesitradizionali, quella del 2000, Spirit of Shanghai, si è aperta alla partecipazione internazionale, sottolineando il ruolo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] un ingegnere nato a Roma da una famiglia di diplomatici cinesi, che si era laureato al Brooklyn Polytechnic per poi andare crisi del gruppo Alcatel, colpita dal crollo della commutazione tradizionale e dalla veloce discesa dei prezzi dei modem ADSL. ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...