Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] relativi al 2005 mostrano che solo il 2,3% delle esportazioni cinesi è destinato all’America Latina che invece fornisce a Pechino il in aperta rivalità tra Pechino e gli altri tradizionali centri del potere capitalistico (Stati Uniti, Unione ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] del didgeridoo, antico strumento a fiato degli australiani aborigeni, o dell’ehru, violino cinese a due corde, tenta di rompere il contesto del loro uso tradizionale e, al tempo stesso, di destrutturare la forma-concerto in vista di un’architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] conosciamo e che nel 2005 cedette l’intera operazione alla cinese Lenovo.
Nel tentativo di recuperare adeguati margini di profitto di Internet, in termini economici, derivi da imprese tradizionali che hanno avuto la capacità di riorganizzare attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] in ciottoli che, soprattutto i primi due elementi, evidenziano una familiarità con la tradizionale struttura rituale delle sepolture cinesi. Gli oggetti funerari rinvenuti sono stati divisi in ben 59 classi, comprendenti armi, strumenti ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] a.C. in Estremo Oriente: i soldati dell'imperatore cinese Xeng Ti praticavano, fra i vari esercizi di addestramento squadra un impianto di gioco che mediava felicemente i valori tradizionali della scuola italiana con i nuovi fermenti seguiti alla ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di particolari: ovunque esso è dovuto scendere a patti con i poteri tradizionali (ad esempio le clientele di tipo etnico o locale) e con la lunga durata, come quello sovietico e quello cinese, hanno mostrato poi una ancor più variegata fenomenologia ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e per la conflittualità militare fra tutti i poteri sia tradizionali sia di nuova formazione nell'intera area dei regni. Quando fra le quali il Giappone. Qui il modello imperiale cinese si innestò su tradizioni patriarcali e gentilizie, dando vita ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] 1987; trad. it. 1989)? Non tutto il canone occidentale tradizionale testimonia di quei valori, ma quei valori sono testimoniati dal ai giorni nostri il cinema cinese, il che sta a dire la cultura cinese come l’economia cinese, occupa spazi sempre più ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] e M5 di Wukuifen (metà VI - inizi VII sec. d.C.) erano dipinte con motivi tradizionali taoisti; i costumi rappresentati sono cinesi (Han) piuttosto che Koguryo, cosa che riflette la loro graduale sinizzazione.
L'archeologia buddhista delle Dinastie ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] danni degli operatori più piccoli, ridefinendo anche la tradizionale suddivisione di campo tra radio pubbliche e private, quello degli altri mezzi di comunicazione. La radiofonia commerciale cinese (che nel corso degli anni Ottanta ha visto aumentare ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce un binomio di termini indissolubili,...