Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] così tragica si ripeta».Ma la Serbia di Aleksandar Vučić si conferma anche la più grande fonte di investimenti esteri cinesi, che Pechino intende potenziare, come rivela la firma a Belgrado di una trentina tra accordi bilaterali e protocolli d’intesa ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] toni più o meno accesi, in diverse dichiarazioni. Da ultimo in occasione del tradizionale discorso di fine anno del presidente cinese, lo scorso 31 dicembre. A dispetto di quanto riportato nella stampa mainstream, i toni di Xi Jinping sono piuttosto ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] tempo un forte calo del suo potere d’acquisto. Ma l’area è altresì cruciale per il progetto simbolo del presidente cinese, la Belt and Road Initiative (BRI), che rappresenta ad oggi uno dei principali catalizzatori dell’influenza della RPC nel mondo ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] Putin a Pechino questo mese e ricordato l’incontro tra i vertici di India e Cina che si svolgerà sempre nella capitale cinese per ricordare il trattato di fratellanza sottoscritto nell’aprile del 1954 tra i due Stati con il quale l’India riconosceva ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] familiare ma anche l’economia e il tessuto sociale della Cina, provocando impatti sociodemografici critici con i quali la leadership cinese si trova tutt’ora a dover fare i conti. Le statistiche del 2020 rivelano un surplus demografico di oltre 30 ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] incontro tra Xi e Vučić non è stata casuale: il 7 maggio sono stati commemorati i 25 anni dal bombardamento dell’ambasciata cinese a Belgrado da parte delle forze NATO, avvenuto nel contesto della guerra in Kosovo del 1999. Si tratta di un evento che ...
Leggi Tutto
Il celebre stratega cinese Sun Tzu scriveva: «Nel mezzo del caos c’è anche l’opportunità». È proprio questo l’approccio che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sta adottando nei confronti dei recenti sviluppi [...] miliardi di dollari per essere costruite e ospitano migliaia di apparecchiature ad alta tecnologia. Da un lato, i produttori cinesi sono ancora in una posizione di netto svantaggio rispetto ai leader del settore come Intel e TSMC per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] su sette. Il “996” non è solo un orario, ma una filosofia che per decenni ha permeato la vita lavorativa di milioni di cinesi, in cui il tempo diventa un bene prezioso e ogni istante è dedicato alla massima produttività. È un mondo in cui i confini ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] come in Europa, uno dei principali simboli di questo impegno sono gli Istituti Confucio, che promuovono lingua e cultura cinesi. Tuttavia, mentre in Europa la presenza di questi istituti è diminuita, in Africa si è registrato un intenso incremento ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] non possono far parte di una zona economica esclusiva (ZEE). La CPA ha rigettato la maggior parte delle rivendicazioni cinesi relative alla linea a forma di U, dichiarandole illegittime. Non sorprende, pertanto, che la Cina continui a rivendicare la ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia e sistemi cronologici. - 2. Arte preistorica...
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria...