• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [191]
Religioni [53]
Musica [34]
Arti visive [33]
Storia [25]
Letteratura [17]
Medicina [6]
Diritto [6]
Cinema [6]
Economia [5]

INTORCETTA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio]) Elisabetta Corsi Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] di "geroglifici tanto sconnessi e disparati" (c. 110v) e si adopera dunque a spiegare la assoluta intelligibilità dei testi scritti in cinese, perché "ci è il suo modo e forma per determinarli a significare attualmente una sol cosa e non l'altra" (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINI MENDICANTI – PHILIPPE COUPLET – PIAZZA ARMERINA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTORCETTA, Prospero (1)
Mostra Tutti

VAGNONE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNONE, Alfonso Elisabetta Corsi VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] costretto a riparare a Macao. Da Rocha ebbe quanto mai bisogno di rinforzi e lo zelante Vagnone, che assunse il nome cinese di Wang Fengsu, fece giusto al caso. Le narrazioni agiografiche del tempo decantarono le sue virtù persuasive e il suo zelo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – NICCOLÒ LONGOBARDO – COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – CHIESA CATTOLICA

CHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mario Francesco Dragosei Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] di Fitzgerald. Nel 1914 seguì la traduzione di Tre novellette in versi (Teramo) di Mistral; quindi, nel 1916 quella di un dramma cinese di Wung-Ci-fu, Si-Siang-ki. Del 1916 è la versione in versi e in prosa dei Racconti provenzali (Lanciano) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] missiones il tratto essenziale del proprio carisma. La richiesta venne accolta e Sambiase fu prescelto da Acquaviva per la missione cinese insieme ai confratelli Pierre Van Spiere e Giulio Aleni con i quali si imbarcò il 23 marzo 1609 sulla Nossa ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI

ANDREOZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Alfonso Anna Buiatti Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] una sua Vita di Carlo Alberto dedicata al Guerrazzi. A Parigi si era avviato allo studio della lingua e della cultura cinese, sotto la guida di Stanislas Julien, e continuò poi questa sua attività per tutta la vita, alternandola a quelle di avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – STANISLAS JULIEN – CRISTIANO LOBBIA – RISORGIMENTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

RICCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI (Riccio), Francesco Eugenio Menegon RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] Manila il 19 aprile 1663, offrì con successo la pace in cambio di argento e della restituzione dei beni confiscati agli immigrati cinesi. Al ritorno in Cina a luglio trovò Zheng Jing al comando a seguito di una faida familiare. Le forze Qing, alleate ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – CITTÀ DEL VATICANO – ISOLA DI FORMOSA

PUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUINI, Carlo Elisabetta Corsi PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer. Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] pp. 569 s., 572-577; G. Bertuccioli, Per una storia della sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi e interpreti di cinese, in Mondo cinese, 1991, n. 74, p. 19; Id., Gli studi sinologici in Italia dal 1600 al 1950, ibid., 1993, n. 81, p. 18 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IPPOLITO DESIDERI – EDOARDO CHIOSSONE – ESEGESI TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] siècle sur la question des termes chinois, in Recherches de science religieuse, XXXVI (1949), pp. 25-79; P. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII, in La Civiltà cattolica, CIV (1953), t. III, pp. 55-70; F. Bontinck, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] la Cina ed emanò un mandato con il quale si intimava ai missionari di giurare fedeltà alle disposizioni del S. Uffizio sui riti cinesi. Il G. morì a Pechino l'8 o il 10 nov. 1712. Opere. Il G. assistette Verbiest nella redazione del Kangxi yongnian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUCCI, Giuseppe Alice Crisanti TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] ’8 gennaio 1946, in servizio attivo. Analogo esito ebbe il procedimento di revisione della «nomina per alta fama ad ordinario di cinese» che prese avvio nell’ottobre del 1945 e si concluse, il 30 giugno 1946, con la riconferma nel ruolo di professore ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SAN POLO DEI CAVALIERI – INTENDENZA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali