Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sec. a. C.) e sulle iscrizioni su bronzo delle dinastie Shang e Chou (XI-III sec. a. C.: v. cinese, arte); è quel materiale che i Cinesi chiamano chia ku wên (o iscrizioni su ossa e su gusci di tartaruga parimenti usati per pratiche mantiche) e chin ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] . Dalla letteratura il termine si estese, come al solito, anche all'arte figurativa. Nell'arte egiziana, come nell'arte cinese, le grandi epoche iniziali, creatrici del gusto che rimarrà tipico ed esemplare per le rispettive civiltà, vengono prese a ...
Leggi Tutto
. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] stūpa simile al Dharmarājikā di Taxila, e la quarta (prima metà del 4° secolo d. C.), di cui resta la testimonianza del pellegrino cinese Sung Yun, che visitò il paese intorno al 520 d. C. Lo scavo di B. è forse il più importante ai fini di fissare ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] visione naturalistica, in questo superamento dei principî frontali, in questa ricerca del movimento, si individuano influenze dirette dall'arte cinese del periodo dinastico dei Han (206 a. C. - 220 d. C.), cui pure si ricollegano alcune pitture su ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] fine del X e l'inizio del XII secolo; la maggior parte della ceramica portata alla luce è d'importazione e quella cinese è di considerevole qualità (Rougeulle 2004).
Bibliografia
H.C. Kay, Yaman: Its Early Mediaeval History by Najm al-Din ῾Omarah al ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] iranica più tipica: il tripode. Questi vasi hanno paralleli e strette analogie di forma e di decorazione con quelli cinesi di Mach'ang. Nel II strato, Giyan ritorna alla decorazione animale del tipo protoiranico, ma accanto a questa, decisamente ...
Leggi Tutto
Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi.
Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] . Si è proposta l’identificazione di questo centro con Debal, una città citata dalle fonti che cadde in mano agli Arabi nel 712. L’ampiezza dei traffici dell’antica città portuale è testimoniata da ritrovamenti di vasellame cinese di epoca Tang. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ma ricco, che si esplica in un disegno figurativo molto stilizzato, in figure di uccelli e draghi. I paralleli con i bronzi cinesi della dinastia Han (206 a. C. - 220 d. C.) sono numerosi e fanno pensare ad un notevole campo di influenze. La figura ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dei sepolti e dei cavalli uccisi, ma anche antichissimi tappeti di lana e di feltro a disegni, stoffe di seta cinese, dell'epoca della dinastia Han, e arazzi, probabilmente del tempo degli Achemènidi, tessuti, abiti, selle e finimenti di cavallo, un ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] probabilmente introdotti dall'India con il buddismo. Sono raffigurati nell'arte dell'Asia Centrale e poi in quella cinese; una forma particolare di b. cinese è quello di giada o di legno scolpito e intarsiato, e b. simili appaiono nelle pitture di ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....