Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] al latte vaccino. Per precipitazione delle proteine del latte di soia si ottiene il tofu, particolarmente popolare nella dieta cinese e giapponese, ma ora diffuso anche in altri paesi; simile ai formaggi freschi e privo di un sapore proprio ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] alimentari, ecc. Un certo numero di illustrazioni vengono a rallegrare questa rapsodia di figure di un volumen antico: una pagoda cinese (si tratta qui di una statua colossale), un ritratto della regina della Florida, quelli di un uomo selvaggio, del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] est-africana, ovest-africana, sud-africana e malgascia; 3. Orientale, con le sottoregioni indiana, ceilonica, indo-cinese, indo-malese; 4. Australiana, con le sottoregioni austro-malese, australiana, polinesica, neo-zelandese; 5. Neotropicale, con ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] radici non resistenti. Qualche interesse possono ancora avere oggi certe forme di propaggini multiple, come la cosiddetta propaggine cinese.
Poco usata è in viticoltura la margotta (usatissima invece per gli agrumi, i rosai).
Innesto. - È una delle ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] paleomagnetico di Olduvai (1,87 milioni di anni). I suoli che generalmente si intercalano tra i löss cinesi hanno caratteristiche di suoli forestali e indicano interruzioni nella sedimentazione lössica del rango di interglaciali. Molti autori hanno ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....