• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
346 risultati
Tutti i risultati [3341]
Geografia [346]
Biografie [801]
Storia [545]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

YA-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia dello Sze-ch'wan. Aveva 30.000 ab. nel 1930. È il centro della preparazione del tè compresso, che si esporta in grandi quantità nel [...] Tibet orientale. La città ha sofferto molto a causa dei conflitti fra Cinesi e Tibetani, dopo la rivoluzione del 1911. ... Leggi Tutto

YANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese della provincia del Kiang-su, sul Grande Canale, antica capitale del regno di Yang (che ha dato il nome al fiume Yang). Ha circa 100.000 ab., è stata [...] considerata come un celebre luogo di delizie della Cina medievale e moderna, famosa per la bellezza delle sue donne, ricca di monumenti, ville e giardini. Marco Polo vi risiedette tre anni come governatore ... Leggi Tutto

WU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nel Kwang-si, alla confluenza del Kwei kiang e del Si kiang, con un porto aperto al commercio nel 1897. È una cittadina moderna (90.000 ab. nel 1930), [...] con luce elettrica, telefoni, vie asfaltate, giardini pubblici. È uno dei principali centri di esportazione del riso, di qualità eccellente. Esporta altresì olio di legno (wood oil) e legname proveniente ... Leggi Tutto

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] costruzione (1937). La provincia dello Yün-nan è stata detta un museo antropologico per la grande varietà di popolazioni. Oltre ai Cinesi, le razze principali sono i Miao, Lolo, Chung-Chia e gruppi tibetani e birmani verso O. Nelle pianure la densità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

YEN-P'ING

Enciclopedia Italiana (1937)

YEN-P'ING (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia del Fu-kien, lat. 26° 42′ N., long. 118° 13′ E., situata alla confluenza del fiume Kien-k'i col Min kiang. La città sotto la repubblica [...] su barche. Il dialetto di buona parte degli abitanti immigrati dal N. non è quello del Fu-kien, ma il cinese comune (mandarino). Fu descritta da Martino Martini (Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655, p. 126), il quale notava con meraviglia (cosa ... Leggi Tutto

Calmucchi

Enciclopedia on line

Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BASSOPIANO SARMATICO – TURKESTAN CINESE – ALLEVAMENTO – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmucchi (2)
Mostra Tutti

URUMCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUMCHI (XXXIV, p. 840) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] politico e commerciale, si è sviluppato negli ultimi decennî come città industriale raggiungendo i 180.000 ab. nel 1957 (70.000 nel 1947). Le sue industrie, siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite ... Leggi Tutto
TAGS: SINKIANG – ALMA ATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUMCHI (2)
Mostra Tutti

CH'ANG-SHA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Città capoluogo della provincia cinese dello Hu-nan (abit. 703.000 nel 1957). Fondata presumibilmente nell'epoca dei Regni Combattenti (5°-3° secolo a. C.), prese l'attuale nome (= Grande banco di sabbia) [...] , prodotti tessili). Sede del Museo provinciale dell'Hu-nan, conserva in esso importanti documenti relativi alla storia del movimento rivoluzionario cinese; tale provincia ha dato i natali a Mao Tse-tung e a molti dirigenti del partito comunista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO TSE-TUNG – ANTICO REGNO – NEW HAVEN – PECHINO

Pratas, Isole

Enciclopedia on line

(cin. Dongsha Qundao) Gruppo di isolette d’origine corallina, posto nel Mar Cinese Meridionale, fra Hong Kong e l’isola di Luzon. Appartengono politicamente alla Cina, alla provincia del Guangdong. Furono [...] occupate dai Giapponesi nel 1907-09 e ancora dal 1939 al 1945. Depositi di guano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ISOLA DI LUZON – GUANGDONG – HONG KONG – CINA

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] La borsa di Tokyio è tra le primissime a livello globale. Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi del 1° sec. d.C. I più antichi testi giapponesi pervenutici sono di molto posteriori: il Kojiki («Memorie degli antichi eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali