• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [3341]
Geografia umana ed economica [155]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Manila

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] frequenti moti indigeni, fra cui violentissimo quello (fomentato dai Cinesi) del 1603 e, gravida di conseguenze politiche, l’ alleate (febbraio 1945). Baia di M. Insenatura del Mar Cinese Meridionale, incuneata nel territorio dell’isola di Luzon. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] volume totale della penisola coreana, confinando a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; a nord con la Repubblica Popolare Cinese per 1416 chilometri; e a nordest con la Russia per 19 chilometri. Il confine con la Corea del Sud è segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] la Repubblica indipendente del Vietnam. La Conferenza di Potsdam (luglio 1945) aveva deciso l’occupazione dell’I. da parte delle truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud, con una divisione al 16° parallelo. Dopo che gli Inglesi si furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] da malesi (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito il numero dei cinesi, principale gruppo etnico minoritario, costretti a emigrare dal senso di insicurezza scaturito da una politica che tende a valorizzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ISOLE SPRATLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tibet Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data [...] della regione; ciò è uno dei risultati della nuova politica di sviluppo del territorio perseguita dal governo centrale cinese. Tuttavia i tibetani, a causa della loro aspirazione a una maggiore indipendenza, temono che questo collegamento diretto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIRITTI UMANI – IMMIGRAZIONE – STATI UNITI – DALAI LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Cina: 'Washington Consensus' e 'Beijing Consensus'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] non tiene in giusto conto le rispettive differenze sociali e culturali dei singoli paesi, insieme all’encomiabile performance economica cinese negli ultimi trent’anni, che ha permesso a centinaia di milioni di individui di emergere da uno stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per spese nel settore della difesa. I paesi [...] questi, l’Arabia Saudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil. Il più grande esercito del mondo è quello cinese (2,3 milioni di uomini), seguito da quelli statunitense (1,6 milioni), indiano (1,3), nordcoreano (1,1) e russo (1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Delft

Enciclopedia on line

Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] sec. si sviluppò la produzione di maioliche e D. divenne il principale centro in Europa d’imitazione della porcellana cinese, oltre a produrre una decorazione originale, turchina su fondo bianco e, più rara, su fondo nero. Decadde economicamente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – PORCELLANA – ROTTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delft (1)
Mostra Tutti

Brunei

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] in Malaysia ed Indonesia sotto il profilo linguistico e culturale. La minoranza etnica più numerosa è quella cinese, che rappresenta l’11% della popolazione totale. Le piccole dimensioni demografiche rendono necessario accettare l’ingresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – HASSANAL BOLKIAH – SUD-EST ASIATICO – ISOLE SPRATLY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali