Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] nel suo contenuto, al quale viene equiparato lo stato di coalescenza primordiale tra i due principi in (femminile, lo uin cinese) e yō (maschile, lo yang) che separandosi diventano il cielo e la terra. Una collocazione del tutto diversa ha l ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] , arrivò nel Mediterraneo già in epoca romana e veniva considerata un tessuto di gran lusso. Il monopolio della produzione cinese ‒ che alimentava un fiorente commercio internazionale attraverso l'Asia, lungo quella che era chiamata la via della seta ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] pionieri della corsa all'oro. Tutto è stato restaurato e ricostruito com'era, compresa la tipografia del giornale locale e la lavanderia cinese. Il più amato dei musei statunitensi per l'a. i. è forse lo Hagley Museum and Library, con sede nel luogo ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] importanti da un punto di vista commerciale, tecnico e propagandistico. Con i vettori della famiglia Long March il governo cinese offre vettori competitivi per la messa in orbita geostazionaria di satelliti medi e inoltre, con lo sviluppo di tutta ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] commercialmente conosciuti come champignon), Pleurotus ostreatus (orecchietta), Lentinula edodes (conosciuto come shiitake), Volvariella volvacea (fungo cinese). Per altri generi simbionti quali le specie di Boletus (che comprende anche il porcino) e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] ai primi decenni del 20° sec. in quasi tutta la Cina, a partire dal 10° sec. d.C. e conosciuta con il nome cinese di cin lien («gigli d’oro»). Consisteva nella deformazione dei p. delle donne ottenuta a mezzo di fasciature sempre più strette, con ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] europee (incluse alcune italiane), statunitensi, giapponesi e laboratori in Unione Sovietica e nella Rep. Pop. Cinese sotto attualmente impegnati nella realizzazione di prototipi commerciali di a. sodio-zolfo. Come illustrato schematicamente nella ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] della porcellana e ad imitarne la decorazione. Annibale riuscì a procurarsi numerosi e rari campionari di porcellana, specialmente cinese e giapponese, che servirono alla creazione di nuovi motivi decorativi, quali "il garofano", "il casotto" o "la ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] sono il tè e il caffè, il primo ottenuto per infusione delle foglie della pianta Thea sinensis, di origine indiana e cinese, il secondo preparato dai semi tostati e macinati di diverse piante appartenenti al genere Coffea: l'arabica, la robusta e l ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] controllo estero, quali la Jaguar (di proprietà della Ford), la MG Rover (passata nel 2005 sotto il controllo della società cinese Nanjing Automotive Group) e la Rolls-Royce (che fa parte del gruppo BMW). In Spagna notevole è la produzione della SEAT ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....