Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] al latte vaccino. Per precipitazione delle proteine del latte di soia si ottiene il tofu, particolarmente popolare nella dieta cinese e giapponese, ma ora diffuso anche in altri paesi; simile ai formaggi freschi e privo di un sapore proprio ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] implementato questo tipo di esplorazione, soprattutto nei tratti di mare a NO dell’Australia e a E delle Filippine, nel Mare Cinese Meridionale, nel Mare di Barents e nel Mare del Nord; le prospezioni compiute nel Golfo di Guinea hanno portato al ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di proporzioni 'bibliche' aveva causato 10 milioni di vittime in Bengala, una cifra peraltro inferiore a quella rilevata nelle province cinesi di Shansi, Shensi e Honan, negli anni 1876-79, in conseguenza di una carestia dovuta alla siccità. Vengono ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] radici non resistenti. Qualche interesse possono ancora avere oggi certe forme di propaggini multiple, come la cosiddetta propaggine cinese.
Poco usata è in viticoltura la margotta (usatissima invece per gli agrumi, i rosai).
Innesto. - È una delle ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] della competizione economica. Mentre nel Lontano Oriente le fabbriche e gli operai stanno diventando portanti per economie come quella cinese, ci si chiede se per l'Occidente industrializzato si profila un futuro post- o neo-industriale.Si accorcia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dell'inerzia, e si creerebbe quasi un immenso campo mondiale di profughi. Questa soluzione sarebbe troppo contraria al famoso proverbio cinese: ‟Dai a un uomo un pesce, mangerà un giorno, insegnagli a pescare, mangerà tutta la vita".
Comunque l'aiuto ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....