POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] con situazioni di tipo poliziesco, che ricordano in parte certe pagine di G. Greene. Nel 1958 appare Il cimitero cinese, un racconto lungo, una sorta di parabola sul valore della libertà. I nuovi interessi dello scrittore, che si allargano ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] impegno nel lavoro di traduttore in cui P. spaziò dall'antica poesia anglosassone (The seafarer, 1912) ai provenzali, alla poesia cinese (Cathay, 1915), ai nō giapponesi (Certain noble plays of Japan, 1916, dai manoscritti di E. F. Fenollosa), fino a ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] "), Le piccole anime senza corpo, una raccolta di versi che suscitò un discreto interesse. Intraprese lo studio della lingua cinese e di quella giapponese prima presso l'istituto superiore di magistero di Firenze, poi presso l'università di Roma; a ...
Leggi Tutto
Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato [...] credenza sempre più diffusa ai nostri tempi dell’esistenza degli extraterrestri, Cinacittà (2010), sulla presenza dominante della comunità cinese, Pulp Roma (2012), Panorama (2015), Il dono di saper vivere (2018) e Diario di un'estate marziana (2022 ...
Leggi Tutto
Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; [...] Ford. Discussa è l’influenza che su Pound e sulla poetica dell’i. può aver esercitato la conoscenza della poesia cinese e giapponese, soprattutto per quanto riguarda il canone della brevità. Nel 1914 l’antologia Des imagistes riuniva, secondo criteri ...
Leggi Tutto
KLABUND
Alda MANGHI
. Pseudonimo dello scrittore tedesco Alfred Henschke, nato a Krossen, sull'Oder, il 4 novembre 1891 e morto a Davos il 14 agosto 1928.
Dotato di grande facilità poetica e di sensibilità [...] Himmelsleiter, 1916; Der himmlische vagant, 1918; Dreiklang, 1919; Das heisse Herz, 1923, e le rielaborazioni di poesie cinesi Dumpfe Trommel und berauschtes Gong, 1916, e Das Blumenschiff, 1921; fra i romanzi rileviamo: Moreau, 1915; Mohammed, 1917 ...
Leggi Tutto
MAC ORLAN, Pierre
Eugenio Ragni
(pseud. di Dumarchey, Pierre)
Scrittore francese, nato a Péronne (Somme) il 26 febbraio 1882, morto a Saint-Cry-sur-Morin (Seine-et-Marne) il 27 giugno 1970. Trasferitosi [...] fenomenologia, ma con analogia sostanziale, in La cavalière Elsa (1920), romanzo in cui l'autore immagina che un esercito russo-cinese riesca a conquistare e sottomettere l'intera Europa. Ma occorrerà subito notare che in tutta l'opera di Mac O. l ...
Leggi Tutto
PUJMANOVÁ, Marie, nata Hennerová
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Praga l'8 giugno 1893, morta ivi il 19 maggio 1958.
Esordì con un libro di delicate note praghesi, Pod křídly ("Sotto [...] ", 1940), Radost i žal ("Gioia e dolore", 1945), Vyznání lásky ("Confessione d'amore", 1949), Milion holubiček ("Un milione di colombelle", 1950), Čínský úsměv ("Il sorriso cinese", 1950), Praha (1954), Paní Curieová ("La signora Curie", 1957). ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] la pace non fu assegnato.
Nel 1957 i premî furono assegnati: per la fisica a Tsung Dao Lee (cinese residente negli S. U. A.) e a Chen Ning Yang (cinese residente negli S. U. A.); per la chimica a Alexander Todd (Gran Bretagna); per la fisiologia e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] all'insegnamento proseguiva la sua attività scientifica, spaziando su di una vasta gamma di temi, dalla letteratura cinese a quella araba, dalle leggende salomoniche alla dogmatica islamica. Il maggior contributo di questi anni è rappresentato ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....