Autore drammatico cinese (n. Hangzhou 1646 - m. presso Hangzhou 1704). Fra i suoi drammi particolarmente noto è Changshen dian ("La sala della lunga vita"), scritto tra il 1679 e il 1684. ...
Leggi Tutto
Letterato cinese (sec. 13º). Funzionario imperiale, scrisse circa il 1225 il Zhufanzhi ("Notizie sugli stranieri"), in cui raccolse le conoscenze geografiche del tempo su un ampio arco di paesi dal Giappone [...] all'Arabia. L'opera fu poi inclusa nel Yongle dadian ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (n. Xiangyang, Hubei, 689 - m. 740), uno dei più delicati poeti della dinastia Tang. Lontano dalla carriera burocratica, anzi spesso isolato in eremitaggio tra i monti della sua regione, evocò [...] nelle sue liriche paesaggi naturali da lui amati ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Qiantang, od. Hangzhou, 1716 - Nanchino 1798). Letterato e critico, raccolse una scelta di brevi, insolite narrazioni in Zi buyu ("Il Maestro [Confucio] non ne parla"; trad. it. parziale [...] Quel che il Maestro non disse, 1996) e le sue riflessioni sulla poesia nel Suiyuan shihua ("Conversazioni poetiche del giardino di Sui") ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Pechino 1926 - ivi 1998). Poeta e narratore, è noto soprattutto per le composizioni poetico-narrative degli anni Quaranta e Cinquanta, legate alla tradizione orale delle ballate popolari [...] e ispirate alla vita dei villaggi contadini: celebre il poema Wang jiu su ku ("Il nono Wang narra le sue sofferenze") del 1947 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Xie Wanying (Minhou, Fujian, 1900 - Pechino 1999). Come poetessa si mise in luce nel 1923 con le due raccolte Fanxing ("Stelle") e Chunshui ("Acqua di primavera") che [...] rivelano l'influenza di Tagore. Narratrice feconda, autrice soprattutto di racconti, B. X. è stata anche popolare scrittrice per l'infanzia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Yang Chengye (n. Pechino 1914 - m. 1995), nota soprattutto per un romanzo di grande successo, Qingchun zhi ge ("Canto di giovinezza", 1958), storia, in parte autobiografica, [...] della formazione intellettuale e politica di una giovane donna nella Cina degli anni Trenta. Se ne trasse anche una versione cinematografica ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Quanjiao, Anhui, 1701 - Nanchino 1754); autore del romanzo Rulin waishi ("Storia non ufficiale del mondo dei letterati", 1a ed. conosciuta 1803), in cui con brillante piglio narrativo [...] e lucida vena satirica sono illustrate le amare esperienze, in parte autobiografiche, dei letterati-funzionarî durante la dinastia mancese Qing ...
Leggi Tutto
Letterato e critico letterario cinese (Tongcheng, Anhui, 1898 - Pechino 1986). Studiò a Edimburgo e a Strasburgo. Nel 1935 fu nominato prof. all'univ. nazionale di Pechino, poi in varie altre università. [...] Si è occupato prevalentemente di studî di estetica, e ha introdotto le teorie di B. Croce in Cina ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Xinzhen, Henan, 772 - Luoyang 846), uno dei maggiori dell'epoca Tang. Per la limpidezza della lingua e la musicalità dei versi ha sempre goduto di vasta popolarità. Tra le opere, ampiamente [...] tradotte, sono le ballate Changhen ge ("Canto dell'eterno dolore") e Pipa xing ("Canzone del pipa") ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....