• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [3341]
Storia [545]
Biografie [801]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Zhao Ziyang

Dizionario di Storia (2011)

Zhao Ziyang Politico cinese (Hua, provincia dello Henan, 1919-Pechino 2005). Entrò nel Partito comunista cinese nel 1938. Durante la Rivoluzione culturale subì delle persecuzioni. Riabilitato nel 1971, [...] ricoprì alti incarichi di partito prima nella Mongolia interna e poi nelle province del Guangdong e del Sichuan (1975). Favorito nella sua ascesa dal ritorno di Deng Xiaoping alla vita politica (1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MONGOLIA INTERNA – DENG XIAOPING – GUANGDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhao Ziyang (1)
Mostra Tutti

Li Peng

Dizionario di Storia (2010)

Li Peng Politico cinese (n. Chengdu 1928). Figlio adottivo di Zhou Enlai, ha aderito al Partito comunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in URSS (1948-55). Membro del [...] Comitato centrale del partito (dal 1982), dell’Ufficio politico (dal 1985) e della Segreteria del partito (1985-87), fu ministro dell’Energia elettrica (1981-82) e dell’Educazione (1985-88) e primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – ZHOU ENLAI – CHENGDU – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Peng (1)
Mostra Tutti

Song Jiaoren

Dizionario di Storia (2011)

Song Jiaoren Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] tra la Tongmenghui, il Partito repubblicano unitario e altre formazioni politiche minori, per formare il Partito nazionalista cinese (➔ Guomindang). Dopo la vittoria elettorale di quest’ultimo (1912-13), per la costituzione dell’Assemblea nazionale S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALISTA CINESE – PARTITO REPUBBLICANO – AUTORITARISMO – YUAN SHIKAI – TONGMENGHUI

Shang

Dizionario di Storia (2011)

Shang Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] di Yinxu e probabilmente di Ao (o Xiao) nella regione dello Henan. Oltre a uno Stato S., esistette una cultura S. che si estendeva oltre i confini del primo e raggiungeva le regioni dello Shanxi, dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Zhu De

Enciclopedia on line

Zhu De Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] guidò nel 1927 la rivolta delle truppe nazionaliste di Nanchang (Jiangxi), riuscendo a formare il primo nucleo dell'esercito popolare. Collaborò con Mao Zedong nell'organizzazione dell'armata rossa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO ZEDONG – GUOMINDANG – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu De (1)
Mostra Tutti

Sui

Dizionario di Storia (2011)

Sui Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’impero cinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] Vietnam del Nord e inviarono spedizioni contro il regno di Champa, Taiwan e Sumatra, sottomisero le popolazioni turche a nord-est della Cina e consolidarono la Grande muraglia. Il successore di Wendi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA – IMPERO CINESE – BUDDHISMO – TAOISMO – KOGURYO

Turbanti rossi

Dizionario di Storia (2011)

Turbanti rossi (cinese Hongjin) Società segreta cinese attiva nella metà del 14° secolo d.C., sorta per contrastare la dominazione mongola della dinastia Yuan (1271-1368) e restaurare la dinastia dei [...] Song (960-1279). La rivolta portò alla fondazione della nuova dinastia Ming (1368-1644). L’occasione della rivolta su vasta scala fu il reclutamento forzato di 150.000 operai per la costruzione di dighe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DINASTIA YUAN – DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – FIUME GIALLO – NANCHINO

Chen Gongbo

Dizionario di Storia (2010)

Chen Gongbo Politico cinese (Nanhai, Guandong, 1892-Suzhou, Jiangsu, 1946). Fu uno dei fondatori del PCC (1921), ma lasciò il partito l’anno successivo. Visse negli Stati Uniti e, tornato in Cina nel [...] di Canton, e pubblicò il settimanale La critica rivoluzionaria (1927-28). Fece parte del Guomindang, il Partito nazionalista cinese, e divenne membro del comitato esecutivo centrale e sindaco di Shanghai. Si guadagnò in breve fama di acuto scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hu Yaobang

Dizionario di Storia (2010)

Hu Yaobang Politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915-Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con Deng Xiaoping. Membro del Comitato centrale del [...] Partito comunista cinese dal 1956, fu aspramente contestato durante la rivoluzione culturale e nel 1967 perse ogni carica. Riabilitato nel 1977, rientrò nel Comitato centrale e partecipò all’ascesa politica del gruppo di Deng Xiaoping. Membro dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DENG XIAOPING – HUA GUOFENG – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hu Yaobang (1)
Mostra Tutti

Zhang Zuolin

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Zuolin Generale cinese (Haicheng, Liaoning, 1875-Shenyang, Liaoning, 1928). Fece parte di un gruppo di banditi, detti Hungutse («baffi rossi»), che si allearono al Giappone contro la Russia nella [...] guerra russo-giapponese degli anni 1904-05. Per ricompensarlo dei servigi resi, i giapponesi ottennero per lui dal viceré cinese della Manciuria una carica militare. In questa egli si distinse per il suo coraggio e raggiunse il grado di generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIURIA – NANCHINO – PECHINO – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Zuolin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali