GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'eredità dell'ultimo Ulbricht; la SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands) rigettava tanto le posizioni del Partito comunista cinese quanto quelle dell'eurocomunismo, e tuttavia riuscì a riunire 29 Partiti comunisti europei alla conferenza a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a costituire il ponte tecnologico e commerciale con il resto del mondo, e a dimostrare la capacità del governo cinese di gestire due regimi politico-economici completamente diversi all'interno di uno stesso grande paese.
Tecnopoli. - Scienziati ed ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e luogo, e, degli stessi autori, The lovers. The great wail walk (1989) su un lungo percorso sulla Grande muraglia cinese, in cui sono espliciti riferimenti alla cultura orientale, presenti anche in vari altri videoartisti, come Paik, E. Velez, G ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] m. e delle altre immagini del protagonista della rivoluzione è uno strumento indispensabile per connettere alla tradizione i mutamenti della società cinese. In ogni caso, ci si serve ancora di grandi immagini dipinte piuttosto che di m., e di testi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] steppe medio-orientali, mentre l'invasione mongola mise in contatto diretto l'architettura musulmana con la ricca tradizione cinese e indiana. L'architettura ottomana riprese la tradizione bizantina e si aprì alle influenze del neoclassicismo europeo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] hai nel 1934 la filosofia e la tecnica pittorica orientali, studiò alcuni procedimenti della calligrafia e del lavis con il pittore cinese Teng Kwei, visse per un periodo in un monastero zen in Giappone. Si devono a Tobey l'introduzione nella pittura ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] greco-battriano. Noi conosciamo la storia e la cultura dei Parthi attraverso gli autori greci e romani, i testi siriaci e cinesi e dai pochi documenti parthici (Avroman, Dura-Europos, Nisa).
I Parthi abitavano da molto tempo (dalla metà circa del I ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] diagonale o su bande, e l'ampliamento del bestiario, che viene a includere animali fantastici mutuati dalla simbologia cinese e persiana, fusa con quella cristiana. Gli animali raffigurati si susseguono in dinamiche descrizioni fino a rappresentare ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sul posteriore. L'esemplare presenta tra l'altro dei cartigli campiti da motivi floreali a peonie tipici del repertorio 'cinese', la stessa tipologia che di lì a poco si ritrova nella decorazione architettonica degli edifici di Samarcanda, dove ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] noi 'arabe') in Baghdad (ca. 772), dove si aveva il coevo impianto dell'industria della carta, via iranico-soghdiana e cinese.Ibn Muqla è relato anche inventore d'al-khaṭṭ al-manṣūb ('la scrittura proporzionata') per princìpi di ragione geometrica e ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....