• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [191]
Religioni [53]
Musica [34]
Arti visive [33]
Storia [25]
Letteratura [17]
Medicina [6]
Diritto [6]
Cinema [6]
Economia [5]

ANDREOZZI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Alfonso Anna Buiatti Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] una sua Vita di Carlo Alberto dedicata al Guerrazzi. A Parigi si era avviato allo studio della lingua e della cultura cinese, sotto la guida di Stanislas Julien, e continuò poi questa sua attività per tutta la vita, alternandola a quelle di avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – STANISLAS JULIEN – CRISTIANO LOBBIA – RISORGIMENTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] siècle sur la question des termes chinois, in Recherches de science religieuse, XXXVI (1949), pp. 25-79; P. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII, in La Civiltà cattolica, CIV (1953), t. III, pp. 55-70; F. Bontinck, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] la Cina ed emanò un mandato con il quale si intimava ai missionari di giurare fedeltà alle disposizioni del S. Uffizio sui riti cinesi. Il G. morì a Pechino l'8 o il 10 nov. 1712. Opere. Il G. assistette Verbiest nella redazione del Kangxi yongnian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Serafino Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Serafino Lodovico Stefan Kozakiewicz Amalia Barigozzi Bruni Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] di suo fratello Serafino viene documentata dalle fonti - gli si attribuisce l'esecuzione dei due soffitti, Le nozze cinesi nel grande gabinetto cinese e Giudizio di Paride (1768) nel guardaroba. Pare abbia lavorato pure a Mosca. Rientrato a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco) Giuliano Bertuccioli Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Riberi, 1943, p. 66). Il Pfister (p. 249), gli attribuisce pertanto erroneamente il cognome Ronusi de Ferraris. Anche sul suo nome cinese vi è incertezza. La maggioranza degli autori, basandosi su Han Lin e Chang Keng (f. 20r), danno Li Fang-hsi e Lu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONI, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONI, Domenico Giuseppe Giovanni Pizzorusso PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674. Dopo aver studiato dai gesuiti [...] minori, il quale lo sostituì a capo della Procura. Duecento cristiani assistettero alle esequie e sulla tomba fu posta un’iscrizione in cinese e in latino. A Roma Cerù esaltò la vita e l’opera di Perroni con una lettera del 20 ottobre 1730 diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Benito Recchilongo Di antica famiglia della cospicua borghesia del Canton Ticino, nacque a Morcote (Lugano) il 22 genn. 1806 da Lorenzo e da Marianna Scaramuzzi. Compiuti i primi studi [...] - dell'Impero russo; il terzo infine illustra alcuni aspetti dei costumi e della storia della Cina, sotto forma di lettere di un Cinese a un Europeo. Nel 1848 il C. si recò negli Stati Uniti (che già aveva visitato alcuni anni innanzi) e, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel 1954, dunque, fondò l'Istituto culturale italo-cinese, con sede a Milano, creato al fine di migliorare la conoscenza reciproca tra i due Paesi. A questo scopo dedicò gli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques) Piero Torriti Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] secolo. Sul finir di questo e ai primi dell'Ottocento, il B. e il Robatto si cimentarono cercando appunto di imitare la porcellana bianca cinese, specie per i "trionfi"; ma già anni prima il solo B. aveva cercato una decorazione in maiolica sul gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO RATTI – STRASBURGO – PORCELLANA – MARSIGLIA – MAIOLICA

ALMERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique) Pietro Pirri Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] , apparso nelle Filippine nel 1593. Per gli stessi motivi è possibile attribuire all'A. il primo libro, sempre un catechismo, compilato in cinese e stampato a Manila nel 1601. Morì a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Rom.171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali