Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] diffidenza dei funzionari del Celeste impero nei confronti degli stranieri. Partito alla volta dell’Oriente nel 1578, presente sul suolo cinese dal 1581, Ricci non avrebbe mai più rivisto l’Europa, trascorrendo in Cina molti più anni di Marco Polo ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] . La città, già nel 1° secolo d.C., era abbastanza importante da essere scelta come capitale durante la dominazione cinese. Ma la grande crescita si ebbe specialmente dopo l'anno Mille, quando Hanoi diventò capitale dell'Impero vietnamita. Poco dopo ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] territorio, la presenza dei missionari italiani, il coinvolgimento del T. nel Grande gioco, l’invasione britannica del 1904 e quella cinese del 1910. Con il XIII dalai lama il T. iniziò un timido processo di modernizzazione che si arrestò presto per ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] (36,6‰ nel 1959) sia al continuo affluire di profughi dal continente. Meno dell'1‰ della popolazione è di razza non cinese. Gli Inglesi, esclusi i militari e i funzionarî, sono circa 15.000.
Storia. - L'elevatissimo aumento della popolazione dopo la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] La divisione a metà della Corea e del Vietnam fu la conseguenza della presenza a nord di truppe sovietiche (in Corea) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane e inglesi. L’influenza della Cina in Vietnam cambiò di segno con l ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] principale porto della repubblica. Il paese è servito da una linea ferroviaria che unisce la capitale a Kunming nel Yunnan (Cina meridionale) e a Dongdang sul confine cinese, oltre che con Haiphong e con Saigon, capitale della repubblica democratica. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in Africa nel 1417 e vi ritorna nel 1431-1433. Si può allora dire che l'Oceano Indiano era in comproprietà tra i Cinesi e gli Arabi? Sembra che la presenza degli Arabi sia stata più costante e di ordine essenzialmente commerciale.
Nel XV sec. la ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone per anno) ha [...] sono in ordine decrescente: inglese (6,6 milioni), francese (4,9), scozzese (4,7), irlandese (4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1,3), ucraina (1,2) e olandese (1 milione). V’è anche da notare che nel censimento del ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] , che hanno reso eccedentaria la bilancia commerciale, e dalla domanda interna. In particolare, il boom economico cinese ha stimolato le esportazioni di acciaio, mentre macchine e prodotti agroalimentari sono diretti principalmente verso la Russia ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] al tasso di natalità più contenuto, in accordo con le loro migliori condizioni socioeconomiche. Il resto della popolazione è di origine cinese o europea.
La popolazione considerata urbana ammontava nel 1995 al 41%; ma l'unica vera città è la capitale ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....