Italceménti Società operante nel settore del cemento. Costituita nel 1865 col nome di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1906 incorporò la ditta Fratelli Pesenti [...] nella Italcementi group (fondata nel 1997). Nel giugno 2007, con l’acquisizione di Fuping Cement, ha guadagnato il mercato cinese; nell’agosto 2007, diventata primo azionista di Hilal Cement, ha raggiunto anche il mercato del paese mediorientale. Nel ...
Leggi Tutto
Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] indonesiani guidata da E. Thohir, che ne ha assunto la presidenza e M. è rimasto come presidente onorario fino al 2014. Nel 2016, quando la società cinese Suning ha acquistato la maggioranza dell'Inter, ha ceduto anche il restante il 30%. ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] «tè»
Sembra che la culla delle foglioline di Camellia sinensis sia la Cina, infatti il «dio del tè» è Lu Yu, un letterato cinese vissuto nell’8° secolo d.C., autore del testo classico Il Canone del tè. In questo libro vengono insegnate le regole di ...
Leggi Tutto
Società automobilistica inglese, costituita nel 1877, con sede a Longbridge, Birmingham. Nata come fabbrica di biciclette, nel 1902 iniziò la produzione di motociclette e nel 1904 quella di automobili. [...] MG R. group). Nel 2005 la società, che, dichiarata insolvente, aveva interrotto la produzione di automobili, fu acquistata dalla cinese Nanjing automobile group, a sua volta confluita poi nel gruppo SAIC. Il marchio Land R. nel 2008 è stato ceduto ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] imitazioni sorsero nel 17° sec. in Francia e poi altrove. Di una ‘porcellana tenera’ (da distinguersi dalla ‘dura’ di tipo cinese), favorita dalla scoperta di caolino in Sassonia, si ebbero i primi saggi nel 18° sec., con J.F. Böttger (Dresda, 1710 ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] primitive era usata fin dal 6° secolo a.C. I Cinesi inventarono un sistema di stampa basato su blocchi di legno, stampa che sia arrivato sino ai giorni nostri è un testo religioso cinese, un Sutra, risalente all’anno 868, ritrovato nel 1907 in una ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] gli Italiani, invece, il riso è uno dei tanti cibi e in Italia il consumo di riso è molto limitato. Secondo le statistiche un Cinese consuma in media 100 kg di riso all'anno, mentre un Italiano 6 kg.
In Italia c'è l'usanza di lanciare il riso agli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] mi balenò l'idea di dirottare su Pechino per un lungo week-end. Mi allettava e mi sgomentava il confronto con quella rêverie cinese che avevo costruita nel tempo, tutta mia e senza logici riscontri. Il mal di Cina adesso lo conosco. Sono stata là per ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] l'estrazione e delle modalità di preparazione delle forme commerciali. Del resto, la scoperta del sale si fa risalire proprio ai cinesi che, tra l'altro, furono tra i primi a intuire l'enorme potere economico che poteva derivare dal suo monopolio o ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di un'industria diversificata e soprattutto di un'industria di base assai diffusa. Senza parlare dei costi umani, la via cinese non può costituire un modello applicabile al resto del Terzo Mondo, non foss'altro che per le dimensioni di questo paese ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....