Pseudonimo dello scrittore cinese Zhao Zhenkai (n. Pechino 1949). Poeta, animatore e ispiratore del movimento detto Menglong ("oscuro, indistinto"), che mirava a esprimere, attraverso una rinnovata forma [...] 1988), Forms of distance (1994), Unlock (2000) e The rose of time. News and selected poems (2010). Inviso alle autorità cinesi per aver firmato con altri intellettuali una lettera per il rilascio dei prigionieri politici, dal 1989 ha scelto di vivere ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento di letteratura dell'Accademia d'arte dell'esercito. Nel 1990 conseguì il dottorato di ricerca ...
Leggi Tutto
Xiaobo. – Scrittore e critico letterario cinese (Changchun 1955 - Shenyang 2017). Ha compiuto gli studi universitari a Pechino. Attivista dei diritti umani, nel 1989 prese parte alla protesta di piazza [...] già per tre volte, nel 2008 è stato il promotore di Carta08, appello a una riforma democratica del sistema politico cinese sottoscritto da circa 300 personalità. Nuovamente arrestato a fine 2008, condannato a 11 anni di reclusione, nel gennaio 2010 è ...
Leggi Tutto
Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] conservati nel Museo nazionale di Taiwan e in quello di Tokyo). Grande influenza su tutta la critica d'arte cinese posteriore ebbero le sue teorie (Note immediate dallo studio della meditazione sulla pittura; Occhi della pittura; Significato della ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] al 24 marzo 2020 ed edito in Italia sotto il titolo Wuhan. Diari da una città chiusa (2020), è valso alla scrittrice fama mondiale, nonostante gli interventi di censura del governo cinese e le aspre critiche circolate sugli stessi social media. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore drammatico cinese (n. 1587 - m. 1646). Dei suoi drammi il più noto è Yen Tzu Chien ("La rondine che porta una lettera d'amore"). ...
Leggi Tutto
Mo, Timothy
Maria Stella
Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] 1978; trad. it. 1995), ambientato a Hong Kong, M. ha descritto, con ironia e precisione, la vita della comunità cinese nel dettaglio delle sue strutture familiari, sociali e istituzionali Nel successivo Sour sweet (1982; trad. it. 1988), adattato per ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato cinese (Nanpi, Hebei, 1837 - Pechino 1909); governatore e viceré in varie province dal 1882, divenne grande segretario di stato nel 1907. Ebbe una notevole importanza nel movimento [...] di riforme e di modernizzazione del suo paese. Fu autore del Quanxuepian ("Esortazione allo studio", 1898) ...
Leggi Tutto
YÜAN, Mei
Giovanni Vacca
Letterato cinese, nato a Ch'ien-t'ang nel Chekiang, nel 1715, morto nel 1797; dopo una rapida carriera, divenne prefetto di Nanchino. All'età di quarant'anni si ritirò in una [...] villa presso Nanchino, dove scrisse molti volumi di prose e poesie ammirate per l'eleganza e la purezza dello stile. Delle sue opere complete si hanno numerose edizioni moderne ...
Leggi Tutto
Sima Tan
Letterato e storico cinese (m. 110 a.C.). Studiò astronomia e fu astrologo alla corte di Wudi della dinastia Han. Raccolse il materiale che doveva servire al figlio Sima Qian per il completamento [...] della sua estesa opera storica in centotrenta volumi, scritta dal 109 al 91 a.C ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....