La scoperta di uno dei più ricchi e significativi siti archeologici cinesi avvenne, come spesso succede, un po’ per caso, all’inizio degli anni Settanta, anche se leggende di vario tipo circondavano da [...] tempo l’area di Mawangdui, nella Cina meridiona ...
Leggi Tutto
I deputati cinesi, i membri del Congresso Nazionale del Popolo, sono i piu’ ricchi al mondo, superando, e di parecchio, anche i colleghi americani. La notizia e’ rivelata da un rapporto di Hurun, gruppo [...] con sede a Shangai che studia l’andamento dell ...
Leggi Tutto
Google aiuta cinesi contro censura su internetGoogle dà suggerimenti ai cinesi sulle parole da usare o meno per evitare la censura del grande fratello nel paese del dragone. Normalmente quando in Cina [...] si effettua una ricerca tramite il motore di ric ...
Leggi Tutto
Giovani miliardari cinesi artefici delle proprie fortune, non le hanno ereditateOltre tre quarti dei giovani miliardari della Cina continentale hanno guadagnato i propri soldi e sono stati essi stessi [...] gli artefici delle loro ricchezze senza ereditar ...
Leggi Tutto
Sembrava una mossa distensiva e si è trasformata in una tragica beffa: settemila cittadini cinesi di etnia tibetana avevano ottenuto il permesso per visitare l'India e il Nepal e partecipare, tra il 31 [...] dicembre e il 10 gennaio, a un incontro religio ...
Leggi Tutto
Si ripropongono all’attenzione internazionale le tensioni tra la Cina e il Giappone, che, apparentemente circoscritte alle anguste dimensioni dell’arcipelago di Senkoku (secondo la toponomastica giapponese, [...] perché i cinesi lo chiamano Diaoyutai) rima ...
Leggi Tutto
L’immagine senza immagine. Con questo apparente paradosso Achille Bonito Oliva, curatore dell’evento, tenta di sintetizzare la cifra che accomuna i 15 pittori cinesi in mostra al Macro, a Roma, fino al [...] 15 gennaio 2012. La grande astrazione celeste. ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...