La competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti si declina in tanti e diversi scenari, alcuni più evidenti di altri, e il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump non è stato di certo visto come il [...] giorni. È così diventato un vero e proprio attacco diretto alla Cina, innescando un botta e risposta che ha visto i cinesi aumentare ulteriormente le tariffe reciproche all’84%, a cui il governo americano ha risposto con un ulteriore balzo al 145%.In ...
Leggi Tutto
La tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina si inasprisce con l'entrata in vigore di nuovi dazi. Pechino ha annunciato un pacchetto di contromisure in risposta ai dazi del 10% imposti dal presidente [...] giorni.Nel frattempo, Pechino ha avviato un'indagine antitrust contro Google, accusata di possibili violazioni delle normative cinesi. Il confronto tra le due superpotenze, dunque, non accenna a fermarsi e potrebbe avere ripercussioni globali nei ...
Leggi Tutto
Prima ha proposto una “zona di zero dazi” tra Stati Uniti ed Europa, poi ha condiviso un video di Milton Friedman, premio Nobel per l’economia, che spiega i vantaggi del libero scambio attraverso l’esempio [...] componenti prodotte in paesi colpiti dai dazi. Nonostante Tesla subisca dazi inferiori rispetto ai produttori di auto elettriche cinesi importate in Europa, ha dovuto aumentare i prezzi del suo listino.Le sue critiche hanno suscitato la reazione ...
Leggi Tutto
Pechino alza il tiro nella guerra commerciale con Washington. Dopo l’imposizione da parte degli Stati Uniti di dazi fino al 145% su un ampio ventaglio di prodotti cinesi, la risposta cinese non si è fatta [...] dei settori simbolo dell’industria americana, l’aerospazio, e che segna un'escalation delle tensioni commerciali. Le nuove tariffe cinesi, pari al 125%, raddoppiano i costi per i vettori nazionali, già messi a dura prova da una congiuntura economica ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] stesso il ruolo delle istituzioni internazionali e del multilateralismo.C’è una forte tendenza a sottovalutare le capacità cinesi all’interno della competizione tecnologica con gli Stati Uniti: gli ultimi mesi hanno evidenziato in modo clamoroso come ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] esistenza, mai confermata ma neppure smentita, di un “protocollo segreto” riguardo l’annosa questione della nomina dei vescovi cinesi, Francesco non ha fatto in tempo a vedere la normalizzazione dei rapporti tra Vaticano e Repubblica Popolare. Se non ...
Leggi Tutto
Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] ambizioso progetto di cooperazione economica globale lanciato dalla Cina. Ha gestito inoltre questioni delicate come le tensioni nel Mar Cinese Meridionale, le relazioni con gli Stati Uniti durante le presidenze di Obama, Trump e Biden.Wang Yi è noto ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] materie prime critiche, fondamentali per la transizione energetica e rispetto alle quali l’UE è attualmente dipendente dalle forniture cinesi. Bruxelles ha già siglato dei memorandum di intesa con Kazakistan e Uzbekistan sul tema dell’energia e delle ...
Leggi Tutto
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato lunedì 6 gennaio le sue dimissioni da leader del Partito liberale del Canada (Liberal party of Canada / Parti libéral du Canada) e da primo ministro. [...] ci sarebbero tariffe, le tasse diminuirebbero notevolmente e sarebbero totalmente sicuri dalla minaccia delle navi russe e cinesi che li circondano costantemente. Insieme, che grande nazione saremmo!». Propositi di annessione che non vanno presi alla ...
Leggi Tutto
La storia dell’Europa è probabilmente a un punto di svolta. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha messo in evidenza le profonde difficoltà che l’Europa sta affrontando. Tre le crisi principali emerse [...] è sempre più difficile: il Green Deal e il piano industriale europeo faticano a competere con gli sfidanti americani e cinesi. Serve una risposta unitaria e in tempi rapidi per evitare un declino industriale e garantire una crescita sostenibile. Da ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...