Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] incontro tra Xi e Vučić non è stata casuale: il 7 maggio sono stati commemorati i 25 anni dal bombardamento dell’ambasciata cinese a Belgrado da parte delle forze NATO, avvenuto nel contesto della guerra in Kosovo del 1999. Si tratta di un evento che ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] un governo che ha ricevuto un’economia prostrata, impegni di pagamento con il Fondo monetario internazionale e con il governo cinese che sarà difficile rispettare, per cui Milei si recherà in pellegrinaggio a Washington (o a Miami) − cappello in mano ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] massiccio intervento pubblico, che potrebbe diventare ancora più gravoso qualora si scegliesse di rinunciare alle tecnologie cinesi anche per questioni legate alla sicurezza. TUTTI GLI ARTICOLI DI ATLANTE SULLA GUERRA IN UCRAINAImmagine: Il ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] Infatti, se è vero che i giganti tecnologici come Alibaba e Baidu hanno già lanciato i loro modelli di IA in lingua cinese simili a ChatGPT per uso pubblico e commerciale, questi sono soggetti a rigide regole di censura, il che significa che tendono ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] pregiudizi, è necessario fare un passo indietro ed esaminare le sue origini e il suo sviluppo nel tessuto sociale e politico cinese.I primi anni Duemila in Cina furono non solo un periodo di profonda trasformazione economica, ma anche un momento di ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] economico simultaneo, e riducendo di conseguenza l’influenza degli Stati Uniti nell’area. In secondo luogo, sebbene l’economia cinese abbia registrato una crescita ben più rapida rispetto al resto dell’Asia fin dall’inizio del nuovo millennio, solo ...
Leggi Tutto
La Cina ha di nuovo di fronte un leader con cui i rapporti sono stati, durante il suo primo mandato, difficili e caratterizzati da uno scontro aspro sul piano commerciale; rispetto però al 2016, Pechino [...] trump-shock-2024-11-08/https://www.ilsole24ore.com/art/trump-e-l-asia-quali-saranno-rapporti-lo-scomodo-gigante-cinese-AGAI3cxL’accordo fra Cina e India sulla gestione del confine Himalaianohttps://www.affarinternazionali.it/laccordo-tra-cina-e-india ...
Leggi Tutto
Per la prima volta dagli anni Cinquanta, la Cina alzerà gradualmente l'età pensionabile a partire dal 2025. La nuova legge, approvata dal Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, prevede [...] il sistema pensionistico, ormai sotto pressione a causa dell’invecchiamento rapido della popolazione. Nel 2023, il 21,1% dei cinesi aveva più di 60 anni, e si prevede che entro il 2035 questa percentuale raggiungerà il 30%. Attualmente, la spesa ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] della cooperazione militare tra Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti, è altresì plausibile che il Partito comunista cinese in questo momento non eserciti la solita influenza sulle decisioni politiche del regime di Kim.Yoon potrebbe quindi decidere ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] momenti di grande tensione e distensione. In questo senso, si è spesso portati ad analizzare la reazione da parte cinese, tralasciando così le percezioni e l’accoglienza che le società hanno di quella stessa reazione. Quindi, per esempio, conosciamo ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...