• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Lingua [1]

«No a chi alimenta le contrapposizioni». Mattarella conclude il suo viaggio in Cina

Atlante (2024)

«Vi sono davanti all'umanità tante sfide globali. Questo richiederebbe una concordia mondiale, una convergenza per affrontare insieme queste sfide comuni dell'umanità ed è paradossale che stia avvenendo [...] periodo, che si sviluppino le guerre e si alimentino contrasti». Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervistato dall'emittente cinese CGTN.In questi giorni, Mattarella ha visitato Pechino e dialogato con le istituzioni ... Leggi Tutto

Cosa c’è nel bilancio 2025 di 201 miliardi approvato dal Parlamento europeo

Atlante (2024)

Cosa c’è nel bilancio 2025 di 201 miliardi approvato dal Parlamento europeo Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] dovranno confrontarsi con le conseguenze della nuova politica statunitense di Donald Trump, ma anche delle risposte cinesi alle nuove regole commerciali in corso di predisposizione nell’area europea, oltre alle auspicabili definizioni delle guerre ... Leggi Tutto

Pourquoi tu danses quand tu marches? Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi

Atlante (2024)

<i>Pourquoi tu danses quand tu marches?</i> Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] o della zona di libero scambio internazionale insieme al sistema di telecomunicazioni e ai sistemi di trasporto ferroviario che i cinesi hanno finanziato[2]. Le storie del Gibuti raccontate da Waberi e del suo alter ego Aden diventano così le lame ... Leggi Tutto

Covid-19: le aperture cinesi e le preoccupazioni dell’Europa

Atlante (2023)

Covid-19: le aperture cinesi e le preoccupazioni dell’Europa I recenti sviluppi a livello globale inducono a pensare che la pandemia non sia ancora alle nostre spalle: con modalità e intensità diverse rispetto al recente passato, continua a fare vittime, a destare preoccupazione nell’opinione pubblica e a inc ... Leggi Tutto

Cosa si cela dietro l’incoraggiamento di Xi Jinping ai “bravi giovani” cinesi

Atlante (2023)

Cosa si cela dietro l’incoraggiamento di Xi Jinping ai “bravi giovani” cinesi Chiunque abbia studiato la lingua cinese, si sarà certamente imbattuto nel termine chiku, il cui significato letterale è “mangiare amaro/mangiare le amarezze”, ma che in senso lato significa “sopportare [...] le difficoltà”, “perseverare nelle difficoltà” ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Una fase di relazioni storiche amichevoli tra la Cina repubblicana e la nazione ebraica (prova ne è il fatto che i cinesi fornirono rifugio a circa 20.000 rifugiati ebrei a Shanghai durante la Seconda guerra mondiale); una fase di politica filoaraba ... Leggi Tutto

Cina e Filippine riaccendono la tensione nel Mar Cinese Meridionale

Atlante (2023)

Cina e Filippine riaccendono la tensione nel Mar Cinese Meridionale La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] una maggiore cooperazione con i partner regionali, principalmente gli Stati Uniti, per tutelare gli interessi del Paese nel Mar Cinese Meridionale. Di conseguenza, non deve sorprendere la richiesta da parte di Marcos di aprire un’indagine riguardo l ... Leggi Tutto

Cina-UE, il puzzle tecnologico

Atlante (2023)

Cina-UE, il puzzle tecnologico Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] , le grandi industrie tedesche, tra cui BASF e Bosch, operano in senso contrario, pienamente concentrate sull’accesso al mercato cinese, con investimenti e joint venture.In definitiva, per i rapporti economici e tecnologici tra UE e Cina gli incontri ... Leggi Tutto

Europa e Cina tornano a parlarsi

Atlante (2023)

Europa e Cina tornano a parlarsi Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] UE nel diminuire la propria dipendenza commerciale da Pechino e il rischio di una controffensiva a suon di dazi da parte cinese.Sembra ormai un lontano ricordo l’accordo sugli investimenti firmato da UE e Cina negli ultimi giorni del 2020, su impulso ... Leggi Tutto

Un Orbán da gestire

Atlante (2023)

Un Orbán da gestire Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] in cui l’Unione Europea è in pieno scontro con il Cremlino, ma anche l’apertura dell’Ungheria agli investimenti cinesi, la recentissima elevazione dei rapporti con la Turchia a partenariato strategico rafforzato e il mantenimento di legami di vario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
Enciclopedia
cinesi
In etologia, l’insieme delle reazioni motorie di organismi dotati di movimento, dovute a variazioni dell’intensità di alcuni stimoli e indipendenti dalla loro direzione. La c. consente agli organismi di allontanarsi dagli ambienti sfavorevoli...
CINÈSI
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi stimoli (foto- igro- chemo- termocinèsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali