di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] tra di loro. Il primo caso è molto meno frequente del secondo. Alla domanda ‟sposeresti un cinese?" la risposta può essere no; alla domanda ami i cinesi?" la risposta può essere sì; il che non rivela, di per sé, alcuna intima contraddizione, se ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] ma essi non possedevano né le navi né gli strumenti nautici per simili azzardose spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato sia la bussola che i sistemi di velatura adatti per la navigazione oceanica e lentamente, per tramite ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ammirare le maschere Bugaku (provenienti dal nipponico tempio di Kasuga), 45 opere impressioniste del Louvre, musicisti cinesi con i loro strumenti tradizionali, il gruppo folcloristico di Guadalajara, il Royal Winnipeg Ballet, il Wuppertaler ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] del 16281660, l'americana del 1774-1781, la francese del 17891799, le rivoluzioni russe del 1905 e del 1917, la rivoluzione cinese culminata nel 1949 - si distingue naturalmente per le sue specificità. Ciò che tutte hanno però in comune è di aver ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] e acqua) caratterizzate da una serie di azioni e di interazioni, ogni fase individuata da un particolare colore.
La concezione medica cinese vede il corpo come un microcosmo che rispecchia in sé il mondo naturale e quello sociale: sistema che non può ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] piattaforma per le armi (dal cavallo - il cui valore militare fu grandemente accresciuto dall'invenzione della staffa, già usata dai Cinesi circa duemila anni or sono, ma trascurata dai Greci e dai Romani - all'automobile e all'aeroplano).
L'esigenza ...
Leggi Tutto
-cinesi
-cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinesi
cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...