• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [2138]
Biografie [301]
Storia [315]
Geografia [226]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Temi generali [115]
Storia per continenti e paesi [75]

Fernández de Navarrete, Domingo

Enciclopedia on line

Missionario ed erudito (Peñafil, Valladolid, 1618 circa - S. Domingo 1689). Domenicano (1635), fu inviato missionario a Manila (1648). Dal 1664 in Cina, fu un fermo avversario dei riti cinesi, e per riferire [...] fu a Roma nel 1673. Fu infine (1677) nominato arcivescovo di San Domingo. Oltre a trattazioni di teologia in cinese, scrisse un'opera erudita sulla Cina, della quale furono pubblicate due parti: Tratados históricos, éthicos, políticos y religiosos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – VALLADOLID – TEOLOGIA – MANILA – CINA

Della Chièsa, Bernardino

Enciclopedia on line

Francescano (Venezia 1644 - Lintsing 1721), fu il teologo di Cristina di Svezia. Poi missionario (1680) in Cina e vescovo di Pechino (1700), chiamato in causa nella controversia sui riti cinesi, cercò [...] di tenerne fuori il suo ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PECHINO – VENEZIA – CINA

PERRONI, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONI, Domenico Giuseppe Giovanni Pizzorusso PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674. Dopo aver studiato dai gesuiti [...] minori, il quale lo sostituì a capo della Procura. Duecento cristiani assistettero alle esequie e sulla tomba fu posta un’iscrizione in cinese e in latino. A Roma Cerù esaltò la vita e l’opera di Perroni con una lettera del 20 ottobre 1730 diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bliss, Robert Woods

Enciclopedia on line

Diplomatico, collezionista statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1875 - m. 1962). Nella casa di Dumbarton Oaks (1880) a Georgetown (Washington, D. C.), raccolse pitture italiane, francesi, fiamminghe, [...] e sculture egizie, cinesi, gotiche; mirò poi a costituire un'ampia documentazione dell'arte paleocristiana e bizantina mediante una biblioteca (5000 voll.), una fototeca e collezioni d'opere d'arte greca e persiana dei secc. 5º-3º a. C. e di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ARTE PRECOLOMBIANA – BIZANTINI – MISSOURI

Malmqvist, Nils Göran David

Enciclopedia on line

Malmqvist, Nils Göran David. – Linguista e sinologo svedese (n. Jönköping 1924 - m. 2019). Docente di Sinologia all’Università di Stoccolma dal 1967, traduttore di oltre 40 volumi di testi cinesi di epoche [...] diverse, ha redatto manuali di fonetica e grammatica di questo idioma (Nykinesisk grammatik, 1973; Nykinesisk fonetik, 1974). Membro dell’Accademia svedese delle scienze dal 1985, tra le sue altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – SINOLOGIA – TAIWAN – HAIKU

Yuan Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Yuan Yuan Politico e scrittore cinese (n. 1774-m. 1849). Fu governatore del Zhejiang e poi del Jiangxi e nel 1816 del Guangdong e Guangxi; fu uno dei primi cinesi ad avere contatti con i portoghesi a [...] Macao e con gli inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yunnan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, storia, geografia e storia delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANGDONG – JIANGXI – YUNNAN – CINESE – MACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Yuan (1)
Mostra Tutti

Lyttelton, Alfred

Enciclopedia on line

Lyttelton, Alfred Giurista e uomo politico inglese (Hagley, Worcestershire, 1857 - Londra 1913); deputato liberale (1895), dal 1903 ministro delle Colonie, nel 1904 autorizzò l'ingresso in Transvaal di un cospicuo numero [...] di operai cinesi per rivitalizzare la locale industria mineraria, duramente colpita dalle conseguenze della guerra anglo-boera. Dopo la caduta del ministero Balfour (1905), passò all'opposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GUERRA ANGLO-BOERA – TRANSVAAL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyttelton, Alfred (1)
Mostra Tutti

Sesson

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (n. Ota, Hitachi, 1505 - m. 1590 circa). Monaco zen, visse isolato, lontano dai centri artistici; autodidatta, guardò a Sesshu e Shubun e, nei suoi paesaggi, fu influenzato dalle pitture [...] cinesi Song e Yuan; di grande forza espressiva sono le sue figure di animali (Falco sul pino, Tokyo, Museo Nazionale) e il kakemono con la raffigurazione dell'immortale taoista Lü Dongbin (Nara, Yamato Bunkakan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HITACHI – SHUBUN – SESSHU

Kim Okkyun

Dizionario di Storia (2010)

Kim Okkyun Rivoluzionario coreano (n. 1851-m. 1894). Esponente dell’ala filonipponica del Partito indipendentista. Nel 1884 si impadronì del potere a Seoul con una rivolta, poi soffocata dall’intervento [...] delle truppe cinesi. Riparò in Giappone, accolto come esiliato politico. Nel 1894 fu invitato a Shanghai, dove il suo assassinio contribuì a scatenare la guerra cino-giapponese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zhengde

Enciclopedia on line

Zhengde Nome di regno assunto da Wuzong (n. 1491 - m. 1521), decimo imperatore (1505-21) della dinastia Ming. Malgoverno, ribellioni e pesanti tasse caratterizzarono il suo regno, durante il quale i Portoghesi [...] comparvero sulle coste cinesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali