Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] 'prima di Caligari', e quello al suo apogeo nel dopoguerra. Nel 1991 la Cineteca del Comune di Bologna, in collaborazione con il Münchner Filmmuseum e la CinetecaItaliana di Milano, ha intrapreso la ricostruzione del film con le didascalie originali ...
Leggi Tutto
Polidor
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] spiritose ma venate di rimpianto, una figura emblematica di un'epoca ormai passata.
Bibliografia
G. Marlia, Polidor: storia di un clown, Empoli 1997; L'oro di Polidor: Ferdinand Guillaume alla Cinetecaitaliana, a cura di E. Mosconi, Milano 2000. ...
Leggi Tutto
Cineteca nazionale
Istituita all'interno del Centro sperimentale di cinematografia con l. 29 dicembre 1949, nr. 958 che prevedeva il deposito legale dei film di nazionalità italiana, conserva un ricco [...] patrimonio di materiali e svolge un ruolo fondamentale per lo studio, la conservazione e il restauro del cinema italiano (v. anche cineteca). * ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] e l'affermazione in campo internazionale della cinematografia italiana, dal dopoguerra in poi, risultano in parte quello, gravante sui produttori, di consegnare gratuitamente alla cineteca nazionale istituita presso il Centro sperimentale per la ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , proponendo nel 1898 un pionieristico progetto di cineteca, parlò di deposito di materiali cinematografici "di 1988).
Molto personali sono i percorsi di cineasti così diversi come gli italiani Anna Lajolo e Guido Lombardi (D ‒ Non diversi giorni si ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] o quella che un tempo era la comica è netta nella lingua italiana, mentre non esiste nella lingua inglese, che definisce comedy sia un dei telefoni bianchi, organizzata a Rapallo dalla Cineteca nazionale del Centro sperimentale di cinematografia: i ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] dalla RAI La via del petrolio, uno dei più originali documentari italiani del periodo. Il 1967 fu anche l’anno in cui Sergio anche il sito bernardobertolucci.org promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
Immagine: Bernardo Bertolucci a Roma, ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] conservato presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna. Altri, soprattutto legati al periodo a.M. 1981; P.V. Mengaldo, P. critico e la poesia italiana contemporanea, in Revue des études italiennes, 1981, aprile-settembre, pp. 47- ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] tale da rendere necessario un organismo nazionale atto a rappresentarli nei confronti delle autorità, dell'industria cinematografica, delle cineteche e della Società italiana degli autori ed editori (SIAE). L'organismo assunse il nome di Federazione ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] film, parla di comicità facile e scollacciata, commediacce all’italiana nelle quali il regista è ben lontano dalla finezza di stato restaurato dal Centro sperimentale di cinematografia - Cineteca nazionale, l’anteprima fu presentata al Museo del ...
Leggi Tutto