FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] cornice adorna di lampadine colorate, e che volle chiamare Fregoligraph. Alcune copie di suoi film sono conservate nella Cinetecanazionale di Roma.
Dal 1896 al 1898 apparve sulle scene dei principali teatri americani ed europei: nel '96 fu ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] versione filmica da L. Comerio, oggi conservata presso la Cinetecanazionale. Grazie all'azione congiunta della rivista Chorégraphie e della Scuola nazionale di cinema - Cinetecanazionale, è stato di recente ricostituito il montaggio originario cui ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Francia pubblicò libri con Cesare Zavattini e Alessandro Blasetti, e collaborò alla rivista Bianco e nero, edito dalla Cinetecanazionale.
Negli anni successivi, Rondi diventò autore di documentari d’arte (fra cui Van Gogh, premiato alla Mostra di ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] , A. Blasetti, M. Camerini e F.M. Poggioli nel cinema italiano degli anni Trenta, "Cinema 60", 1975, 106, pp. 29-36.
Cinema degli anni Quaranta: Barbaro, Chiarini, Poggioli, a cura di O. Caldiron, in "Quaderni della Cinetecanazionale", 1978, 2. ...
Leggi Tutto
GIOLI, Paolo
Monica Maffioli
Artista, nato a Sarzano di Rovigo il 12 ottobre 1942. Le sue opere sono conservate in diversi musei nel mondo, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; Art Institute [...] ne ha presentato l’opera cinematografica in una retrospettiva quasi integrale dei suoi film sperimentali, oggi conservati presso la Cinetecanazionale di Roma e al Musée national d’art moderne di Parigi.
Nel 1960 frequentò la scuola libera del nudo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] preziosi come le prime immagini di Leone XIII, la Filmoteca ha avviato interessanti progetti di collaborazione con la Cinetecanazionale del Centro sperimentale di cinematografia e con altri soggetti anche privati per il recupero e il restauro di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Langlois. Tra questi due episodi esistono decine di altri incendi di laboratori e archivi: da Roma (l'ultimo incendio alla Cinetecanazionale nel 1985) a San Paolo del Brasile (i depositi della Cinemateca bruciarono in due occasioni, nel 1957 e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] ENI. La sua versione originale, conservata presso il Nederlands filmmuseum di Amsterdam, è stata acquisita dalla Cinetecanazionale di Roma soltanto nel 1997, alimentando poi peraltro interessanti ricerche filologiche (Frescani 2012). Tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] sia in sede locale sia su Internet. Accordi con la Fondazione Scuola nazionale di cinema, per l'inserimento nella banca dati del materiale in possesso della Cinetecanazionale, e con la società Fratelli Alinari, per la conservazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] al documentario Il cineasta e il labirinto diretto da Roberto Andò e prodotto dal Centro sperimentale di cinematografia-Cinetecanazionale nel 2002 e soprattutto agli inestimabili documenti di prima mano forniti dallo stesso Rosi grazie al deposito ...
Leggi Tutto
cinetecario
cinetecàrio s. m. e agg. [der. di cineteca, sul modello di bibliotecario e discotecario], non com. – 1. s. m. (f. -a) Addetto alla gestione e alla cura di una cineteca. 2. agg. Che riguarda le cineteche: raccolte c.; personale...