Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] che all'epoca aveva un'industria dislocata su buona parte del territorio nazionale ‒ già nell'aprile del 1907 uscirono le prime testate (a presenza rilevante di rassegne legate agli archivi delle cineteche, l'attenzione per la storia, soprattutto ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] di finanziamenti) oltre 90.000 schede (ora acquisite dalla Cineteca di Bologna), per un totale di circa 40.000 voci Compagnia di Gesù (che nel 1963 lo aveva nominato segretario nazionale per le Comunicazioni sociali), si trasferì insieme a tutto il ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] nazionale, ne certifica definitivamente icona e peso, insieme ai paralleli Federico e Michelangelo, altrettanto nazionali. in dolce naufragio all'Obraz o al Cineclub Brera o alla Cineteca di Milano. Posso solo condividerla con quelli di L'Officina a ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] internazionali operanti in territorio sovietico. Al G. facevano capo anche istituzioni prestigiose come la cineteca di stato (Gosfil′mofond), l'archivio nazionale di fotografia (TSAKFD) e altre, come il Girpokino, impegnate su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] la famiglia nel 1947. La sua formazione cinematografica iniziò frequentando la cineteca del MAM (Museu de Arte Moderna) e seguendo i corsi ) del Concine (Conselho Nacional do Cinema), l'agenzia nazionale del cinema e il lavoro per il Gedic (Grupo ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] Henri Langlois) ad avere avuto l'idea di costituire non solo cineteche, per conservare i film, ma anche musei del cinema, per raccogliere cinema dei primi anni, come il catalogo Museo nazionale del cinema, curato con Luigi Carluccio e poi ...
Leggi Tutto
GOSFIL′MOFOND
Vivia Benini
Sigla di Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Fond Kinofil′mov (Archivio cinematografico nazionale di Stato), istituzione finalizzata all'archiviazione del materiale cinematografico [...] istituzione cinematografica sovietica, dal 1991 entrata in una fase di progressive modifiche.
Il G. venne fondato nel 1948 come prima cineteca di Stato dell'URSS, a Belye Stolby, nell'oblast′ di Mosca, dove ha sede ancora agli inizi del 21° secolo ...
Leggi Tutto
cinetecario
cinetecàrio s. m. e agg. [der. di cineteca, sul modello di bibliotecario e discotecario], non com. – 1. s. m. (f. -a) Addetto alla gestione e alla cura di una cineteca. 2. agg. Che riguarda le cineteche: raccolte c.; personale...