PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] , che mira a diffondere una salda coscienza igienica in tutte le scuole; l'istituto Luce, che fornisce le cineteche scolastiche e approfondisce la questione del cinematografo educativo; l'Ente radiorurale, che col suo periodico La radio rurale ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] a protrarsi nel nostro secolo. Vi sono istituzioni che hanno il compito primario di salvare questo patrimonio. In particolare le cineteche, che non soltanto conservano i film, ma li restaurano, facendoli poi circolare presso il pubblico, il quale può ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] l'attività di primaria importanza svolta da Jacques Ledoux: direttore della Cinémathèque Royale de Belgique, tra le cineteche più ricche del mondo, proseguì una politica culturale e di formazione cinematografica di più ampio respiro contribuendo a ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] moltiplicarsi dei mass media e in parte anche all'aumento dei vecchi film di repertorio proiettati in televisione o nelle cineteche (Dorfles 1989, p. 77). In un contesto di modelli così eterogenei la creatività personale è stata più stimolata in ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] moltiplicarsi dei mass media e in parte anche l'aumento dei vecchi film di repertorio trasmessi in televisione o nelle cineteche (Dorfles 1989, p. 77) forniscono ormai modelli eterogenei, non più legati al successo di un solo film. Tutto questo ha ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] furono nel dopoguerra le Film Societies britanniche, che facevano capo al British Film Institute, il quale attraverso la sua cineteca ‒ la Film Library ‒ provvedeva a rifornire anche i circoli dell'Impero e dei Dominions. L'elenco potrebbe continuare ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] nominalmente suo segretario generale, di fatto suo condirettore.Numerosi festival internazionali (Berlino, Edimburgo ecc.), molte cineteche (Barcellona, Parigi ecc.) e riviste specializzate ("Cahiers du cinéma", "Jeune cinéma" ecc.) hanno reso ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] sempre maggiore diffusione del cinema come materia di studio, la presenza rilevante di rassegne legate agli archivi delle cineteche, l'attenzione per la storia, soprattutto quella più trascurata o dimenticata, il restauro e la conservazione del film ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] da parte di cinefili e appassionati, così come retrospettive e omaggi periodicamente ospitati nell'ambito di festival e cineteche. Si sono invece rivelati fallimentari i tentativi di resuscitare il p. sul piano produttivo: l'esempio più noto ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] mondo degli archivi. Tra il 1946 e il 1948 entrarono nella federazione sei nuovi paesi: Italia, rappresentata dalla Cineteca di Milano, Belgio, Svizzera, Cecoslovacchia, Olanda e Polonia, mentre la Germania, cui si chiedeva la restituzione dei film ...
Leggi Tutto
cineteca
cinetèca s. f. [comp. di cine e -teca]. – 1. Collezione di pellicole cinematografiche. 2. Locale nel quale si proiettano pellicole cinematografiche di particolare valore e interesse.
cinetecario
cinetecàrio s. m. e agg. [der. di cineteca, sul modello di bibliotecario e discotecario], non com. – 1. s. m. (f. -a) Addetto alla gestione e alla cura di una cineteca. 2. agg. Che riguarda le cineteche: raccolte c.; personale...