unimolecolare
unimolecolare [agg. Comp. di uni- e molecolare "che concerne una sola molecola"] [CHF] Processo u.: v. cineticachimica: I 603 d. ◆ [CHF] Reazione u.: v. cineticachimica: I 608 a. ...
Leggi Tutto
bimolecolare
bimolecolare [agg. Comp. di bi- e molecolare "che riguarda due molecole"] [CHF] Processo b.: reazione chimica che coinvolge due molecole: v. cineticachimica: I 607 a. ...
Leggi Tutto
trimolecolare
trimolecolare [Comp. di tri- e molecolare "che ha o impegna tre molecole"] [CHF] Processo t.: v. cineticachimica: I 603 e. ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] hanno dimostrato proprietà neurolettiche colpendo altri bersagli. Questi farmaci si differenziano tra loro per struttura chimica, cinetica ed effetti collaterali, ma possiedono tutti un analogo meccanismo d'azione e simili proprietà farmacologiche ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] per eccitare le particelle collidenti o per aumentarne l’energia cinetica. Fenomeni di s. di carica risultano particolarmente importanti nei di forze introdotte, inizialmente, per spiegare il legame chimico omopolare. In tale tipo di legame esiste un ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] del processo. Talora l’a. è associato a una reazione chimica in virtù della quale si scioglie una quantità più elevata di specifica di energia, K, vale a dire la diminuzione di energia cinetica per unità di percorso in quel certo mezzo, che è legata ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] i fattori che ne determinano la stabilità dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione fra le particelle limita in modo del petrolio, interventi per la tutela ambientale, analisi chimica e fisica dell’atmosfera).
Ecologia
Il termine è usato ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] forze vive: per ogni sistema materiale in un qualsiasi intervallo di tempo infinitesimo dt, la variazione dT che subisce l’energia cinetica, o forza viva (con formula)
è uguale al lavoro elementare di tutte le forze esterne (dL(e)) e interne (dL(i ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] della c.a.t. come area importante di ricerca interdisciplinare che coinvolge la determinazione delle proprietà chimiche, termodinamiche, cinetiche e strutturali delle specie, dei sistemi e dei processi a temperature elevate. Le ricerche nel settore ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...