La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di alta energia cinetica (m. oscura calda) o da particelle di bassa energia cinetica (m. oscura nel caso di sistemi in cui avvengono reazioni chimiche. A scopo di semplificazione, consideriamo un reattore chimico in cui avvenga la reazione: α A + ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] la fonte di energia per la p. è quella potenziale chimica del combustibile a bordo; la reazione con ossigeno comburente (quello uscita del fluido pari a quella di volo (cioè per perdita cinetica allo scarico nulla, che si ha però con spinta nulla). Il ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] l’evoluzione nel tempo dei sistemi soggetti a trasformazioni chimiche. Il concetto di velocità di reazione può essere inoltre che: a) la reazione abbia luogo solo se l’energia cinetica di una molecola rispetto all’altra superi una soglia ε≠. b ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] allargata il rinculo.
Canna. La canna è un cilindro metallico cavo, al cui interno l’energia chimica dell’esplosivo è convertita in energia cinetica del proietto; essa serve inoltre a dirigere il tiro e per questo su di essa sono generalmente ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] gas trasforma l’energia potenziale gravitazionale in energia cinetica e aumenta la sua temperatura fino a raggiungere la metà di quella solare. Ciò implica che la composizione chimica del gas degli ammassi è diversa da quella primordiale, cioè da ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] un’accurata scelta delle condizioni di reazione può privilegiare il controllo cinetico o quello termodinamico.
La reazione di enolizzazione dei chetoni
(una reazione molto importante per la chimica di sintesi) può illustrare bene questo punto: il ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] restino normalmente confinati nel volume del conduttore medesimo.
In chimica fisica, teoria del doppio s.: in quasi tutte le , elevati gradienti di temperatura, di concentrazione, di energia cinetica turbolenta ecc.; lo s. limite è importante per la ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] alla distanza di 10 pc.
Chimica
Analisi fotometrica L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla misura di un’ , nel campo dell’infrarosso a variazioni di energia cinetica di rotazione e di traslazione delle molecole.
Le apparecchiature ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] la trasformazione in combustibili gassosi avviene per mezzo dell’azione chimica dell’ossigeno libero o combinato; la g. tramite e non si hanno organi meccanici in movimento), l’elevata cinetica di reazione (per effetto delle temperature più alte) e ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] l’aeriforme viene accelerato, con conseguente aumento dell’energia cinetica e della pressione, e da uno statore anch’esso ,80-0,85. I c. centrifughi trovano applicazione nell’industria chimica e nel trasporto dei gas. I c. assiali sono costituiti da ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...