In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] della chimica q. è quello riguardante lo studio della natura dei legami (➔ orbitale; legame chimico), che che si avrebbe nel caso in cui si considerasse la sola energia cinetica (E=p2/2m). Come risulta dalla medesima fig., la discontinuità ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] la stessa orbita, con energia sempre maggiore. L’energia cinetica massima TM ottenibile con un s. dipende dal raggio della luce di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole: l’interazione ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] esotermico). Si studiano così transizioni di stato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente. In fig. è la quota parte di energia interna legata all’energia cinetica media delle particelle, ossia la quantità di energia posseduta dal ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] - ivi 1748) fu scienziato "universale": si occupò di fisica, chimica, fisiologia (proseguendo la celebre ricerca di A. Borelli sul moto principio di B.; in essa è formulata la prima teoria cinetica dei gas. Studiò anche le maree, e si occupò del ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] molecole, a temperatura ordinaria, grazie all’energia cinetica dovuta agli urti reciproci, cosicché si ha , sintetici ecc. ha consentito di collegare certi aspetti della reattività chimica alla struttura spaziale, in particolare alla c. molecolare. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] nucleici e membrane. Nel 1967 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica.
Vita
Allievo di A. Eucken, ricercatore e docente dapprima presso l' dell'acqua, di tautomeria cheto-enolica), alla cinetica di reazioni molto veloci e all'individuazione di ...
Leggi Tutto
Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] tavola e non rivendicò mai la priorità della scoperta; compì inoltre studî sulla affinità chimica e, tentando di conciliare questo concetto con la teoria cinetica del calore, postulò l'esistenza di posizioni di equilibrio attorno alle quali oscillano ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] variamente indotti ha rivelato che i TATA dei t. da cancerogeni chimici sono caratteristici del singolo t., cioè sono diversi da un t cosi alla scomparsa degli apparecchi per roentgenterapia statica e cinetica (v. radiologia, in App. III, 11, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di reazione diverso da zero, anche nella girante - l'energia cinetica stessa con cui i gas combusti escono dal cilindro, subito dopo giustificano il vivo interesse per i progressi della chimica verso isolanti che meglio resistano al calore. È ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Ne è derivato l'ampio apporto della f. alle conoscenze relative alla produzione, cinetica di liberazione, semivita biologica, metabolismo dei mediatori chimici endogeni, al loro contegno in varie condizioni sperimentali e in presenza di medicamenti ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...