GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] dei liquidi e dei solidi isotopici e gli effetti di natura cinetica.
Vi sono diversi modi di esprimere i dati relativi alle tracce di fissione nucleare e la termoluminescenza, nonché con metodi chimici quali i metodi dell'azoto e del fluoro e infine ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] del 100% in tale trasformazione.
Se la stessa trasformazione chimica viene invece utilizzata per la produzione diretta di energia di quelli teorici, essenzialmente per ragioni di carattere cinetico.
Considerazioni cinetiche. - La f.e.m. di una p ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di . Calvesi, Le due avanguardie, Bari 1970; F. Popper, Arte cinetica. L'immagine del movimento nelle arti plastiche dopo il 1960, Torino ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] quella che chiamiamo energia magnetica sarebbe energia cinetica di questo meccanismo, e quella che ; p. es., in una cella elettrolitica vi è trasformazione di energia chimica in elettrica o viceversa. Per tener conto di questi scambî, si deve ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] un limite superiore di massa, cioè 1,4 M⊙ per una composizione chimica di tutto He, 1,25 M⊙ per tutto Fe, al disopra ) che raggiungono velocità di circa 3000 km/s. L'energia cinetica delle particelle del vento per urto col materiale più freddo viene ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] . Le produzioni di base e l'industria dei concimi chimici sono sorte specialmente presso le fonti di energia o di citarne solo alcune. Già negli anni Cinquanta nel campo ottico cinetico avanzate erano le ricerche di vasarely, Agam, Soto, Tinguely ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] maggiore quantità d'acqua valendosi della forza viva, o energia cinetica, di una piccola portata sotto forma di getto (fig. applicazioni di questo sistema si hanno negli apparecchi di chimica e nelle pompe a vuoto (vuoto barometrico).
Nella comune ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] metallurgiche, si sono aggiunte la petrolchimica e la chimica, in notevole crescita negli anni più recenti. dal 1963 ha realizzato una serie di opere e oggetti di arte cinetica, basati sui principi della geometria e della matematica, principi che, dal ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] all'impiego della farina di pesce e dei concimi chimici e allo sviluppo della meccanizzazione, sia a un'accentuata Minoru Yoshida e Katsuhiro Yamaguchi, esponenti dell'arte cinetica; gli ottimi scultori astrattisti Masakazu Horiuchi, Bukichi Inoue ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] sua energia a un elettrone. Nasce così un fotoelettrone, la cui energia cinetica è 1/2 mv2 = hv − ε, dove ε è il lavoro di due o più isotopi radioattivi.
Per eseguire con metodi chimici la separazione di un radioelemento è necessaria una serie di ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...