IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] compresa la ionizzazione in seguito a una reazione chimica: durante l'avvicinamento degli atomi, che energia media di traslazione di un atomo del gas (energia, secondo la teoria cinetica, uguale a 3/2 kT, dove Tè la temperatura assoluta e k, ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] teoria cinetica dei gas. La m. dei f. trova moltissime applicazioni in svariati campi dell'ingegneria chimica, mercato mondiale utilizza metodologie che sono basate su tecniche cinetiche.
Teoria dello strato limite
La complessità del comportamento ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] di commutazione, stabilire l'origine meccanica o chimica di eventuali cause perturbatrici (vibrazioni, mica la maggiore regolarità del flusso, il ricupero dell'energia cinetica allo scarico della turbina, l'eliminazione degli effetti della ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] −, H+, ioni pesanti), probabilmente a causa di influenze di natura chimica (per es., H+, OH− su solidi anfoteri).
Per quanto 'elettroosmosi riguardano gli studi di assorbimento, di cinetica di corrosione, di caratterizzazione di polimeri proteici ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] degradativi è possibile attraverso la modifica di alcuni fattori chimico-fisici intrinseci e di condizionamento dell'alimento, regolando applicati sono responsabili della trasformazione dell'energia cinetica in energia termica, provocando un rapido ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] del moto, la particella, partendo da fermo, acquista nel tratto s un'energia cinetica T data da:
Le [1] e [2] sono valide per ogni macchina ormai su scala industriale, per variare le proprietà chimico-fisiche di varie sostanze.
La varietà a protoni ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] , a differenza di λL, λI, λC, non ha alcun riscontro nella teoria cinetica dei gas, è la distanza di Debye λD (vedi anche App. III, 11 105 °K). Si è aperto il capitolo della "chimica calda"; sono in corso studi per trasformare direttamente l'energia ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] τ), relativo all'interconversione tra le conformazioni. L'energia cinetica delle molecole a t. a. è molto maggiore della gli eteroatomi) che impartisce al composto caratteristiche chimiche differenti. Eterocicli insaturi contenenti nel ciclo (inclusi ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] estere nitrico di polialcole alifatico, simile quindi, nella natura chimica, alla nitroglicerina, nei cui confronti possiede una minore potenza s.-1. In tali condizioni il proiettile ha una energia cinetica, cioè una energia d'urto di 35.105.000 kg. ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] un tempo più o meno lungo dipendente dalla natura chimica e fisica delle sostanze, dal loro stato di suddivisione sfere di azione (V1/3). Partendo da questi dati della teoria cinetica, Maxwell ha dedotto una espressione teorica di D; indicando con B ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...