Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di appena 0,6 milioni di tonnellate nel 1940, mentre la chimica organica, al di là e soprattutto al di qua dell'Atlantico, il calore in altre forme di energia (ad esempio cinetica o meccanica). L'insieme di queste caratteristiche costituisce un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] stessi campi elettrici magnetici. Ci si aspetterebbe che l'energia cinetica totale KT del corpo sia
dove K0 è dato dalla [ o di moto uniforme, indipendentemente dalla loro particolare natura chimica o fisica (ovviamente, nell'esempio si trascura la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] al calore, Helmholtz si dichiarò a favore della teoria cinetica, che gli era familiare dagli anni del ginnasio. Nel F deve assumere un valore minimo in una miscela di reagenti chimici, per volume e temperatura fissati. Ricavò così condizioni di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] per mole. La variazione di energia libera in una reazione chimica è data dalla differenza fra l'energia libera dei reagenti e un ossidante molto potente; secondo, vi è una barriera cinetica per l'ossidazione da parte dell'ossigeno molecolare; terzo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Paul Drude (1863-1906), la teoria ionica della conduzione elettrolitica, la teoria cinetica delle soluzioni e l'uso di modelli atomici in chimica organica e inorganica. La ricerca sperimentale trovava occasioni inedite di sviluppo: si presentavano ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] nuclei leggeri, soprattutto idrogeno, perdono energia cinetica e in molti casi finiscono col raggiungere . D'Agostino abbandonò il gruppo e si dedicò a lavori di chimica industriale, Rasetti si recò in America, Pontecorvo a Parigi, Segrè andò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la chimica che, per contro, fornirono le argomentazioni più convincenti a favore della teoria corpuscolare della materia.
La teoria ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dalla somma Σj δNjμj, dove i μj sono i potenziali chimici. Pertanto è
e dalla (3) si ottiene la relazione può identificare
con l'affinità e
kT2 (39)
con il coefficiente cinetico L11.
Altri esempi sono forniti dalla legge di Ohm per la conduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] gli altri, da Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, Pierre-Gilles de Gennes, premio Nobel per la fisica esaminate in un recente compendio (Cates e Evans 2000).
Cinetica delle transizioni di fase
Una forma di metastabilità più semplice ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] analoghi successi anche in altri campi della termodinamica e della chimica dei gas diluiti (v. Fowler e Guggenheim, 1939).
che compare nella funzione di partizione Q dell'espressione (4) l'energia cinetica e sostituire perciò Q con Qq:
Q→Qq= ∫ e-V/ ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...